Il contributo riporta alcuni dati significativi dell'eseperienza della legge 338/2000 relativa al cofinanziameneto di interventi finalizzati alla messa a norma e realizzazione di posti alloggio per studenti universitari. L'esperienza pluriennale dell'autore come coordinatore del gruppo di ricerca che supporta il MUR e la Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. nell'attività di istruttoria e monitoraggio degli interventi cofinanziati per mezzo della suddetta legge, permette di tracciare, a 20 anni dall'emanazione del disposto normativo, uno stato dell'arte degli obiettivi raggiunti. Il contributo, oltre a riportare dati statistici relativi agli interventi cofinanziati, pone l'attenzione sull'importanza della qualità architettonica degli interventi, evidenziando come spesso la residenza universitaria rappresenti uno dei fulcri intorno al quale riqualificare alcune situazioni di degrado urbano e sociale che caratterizzano sia le periferie sia parti dei centri storici delle nostre città.

Disposizioni in materia di alloggi e residenze per gli studenti universitari (Legge 338/2000). Obiettivi, finanziamenti, realizzazioni / claudio piferi. - STAMPA. - (2020), pp. 65-74.

Disposizioni in materia di alloggi e residenze per gli studenti universitari (Legge 338/2000). Obiettivi, finanziamenti, realizzazioni

claudio piferi
2020

Abstract

Il contributo riporta alcuni dati significativi dell'eseperienza della legge 338/2000 relativa al cofinanziameneto di interventi finalizzati alla messa a norma e realizzazione di posti alloggio per studenti universitari. L'esperienza pluriennale dell'autore come coordinatore del gruppo di ricerca che supporta il MUR e la Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. nell'attività di istruttoria e monitoraggio degli interventi cofinanziati per mezzo della suddetta legge, permette di tracciare, a 20 anni dall'emanazione del disposto normativo, uno stato dell'arte degli obiettivi raggiunti. Il contributo, oltre a riportare dati statistici relativi agli interventi cofinanziati, pone l'attenzione sull'importanza della qualità architettonica degli interventi, evidenziando come spesso la residenza universitaria rappresenti uno dei fulcri intorno al quale riqualificare alcune situazioni di degrado urbano e sociale che caratterizzano sia le periferie sia parti dei centri storici delle nostre città.
2020
978-88-916-4630-9
Vivere e abitare l’Università. Bilancio nazionale sulla residenzialità universitaria
65
74
Goal 4: Quality education
claudio piferi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vivere e Abitare l'Università_Piferi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 3.44 MB
Formato Adobe PDF
3.44 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1217165
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact