Focalizzandosi sulle argomentazioni usate nell'epistola prefatoria della 'Naturalis historia' da Plinio il Vecchio nel rivolgersi all'imperatore Tito, un tempo suo commilitone, il contributo le analizza in rapporto ad altre testimonianze storiografiche riguardanti la personalità e l'operato di entrambe le figure, formulando l'ipotesi che l'autore aspirasse a collaborare con la 'domus Flavia' e ad ottenere un nuovo ruolo nella Roma governata da un principe come lui sensibile all'utilitas dei concittadini.
'Qualis in castrensi contubernio' : l'appel épistolaire de Pline l'Ancien à l'empereur Titus / Ida Gilda Mastrorosa. - STAMPA. - (2020), pp. 143-158.
'Qualis in castrensi contubernio' : l'appel épistolaire de Pline l'Ancien à l'empereur Titus
Ida Gilda Mastrorosa
2020
Abstract
Focalizzandosi sulle argomentazioni usate nell'epistola prefatoria della 'Naturalis historia' da Plinio il Vecchio nel rivolgersi all'imperatore Tito, un tempo suo commilitone, il contributo le analizza in rapporto ad altre testimonianze storiografiche riguardanti la personalità e l'operato di entrambe le figure, formulando l'ipotesi che l'autore aspirasse a collaborare con la 'domus Flavia' e ad ottenere un nuovo ruolo nella Roma governata da un principe come lui sensibile all'utilitas dei concittadini.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.