Il presente studio propone un’analisi comparata della produzione tessile in tre differenti aree dell’Europa meridionale durante la seconda metà del secondo millennio a.C.. Il lavoro illustra come le ben note e fiorenti produzioni tessili del Mediterraneo centrale ed orientale durante la tarda età del bronzo fossero organizzate secondo parametri diversi, ma facenti uso di scelte operative e tecnologiche per molti versi simili. Dal punto di vista politico ed economico-sociale sembra chiaro come la produzione tessile avesse non solo una considerevole importanza economica in ognuna delle aree studiate, ma che richiedesse l’investimento di consistenti risorse e di una cospicua manodopera, secondo modalità diverse a seconda dell’organizzazione politica e sociale. Dal punto di vista della strategia tecnologica, il confronto dei dati archeologici relativi alla tessitura provenienti dalle tre regioni rivela l’esistenza di tradizioni diverse e localmente coerenti. I pesi da telaio rinvenuti sia nel mondo terramaricolo che in quello cipriota di Hala Sultan Tekke, sebbene con modalità molto diverse, sembrerebbero svilupparsi seguendo una tradizione coerente, di probabile origine locale. Nel mondo miceneo le informazioni fornite disponibili suggeriscono la presenza contemporanea di pratiche differenziate e la capacità di coniugare continuamente aspetti tradizionali e innovazioni giunte in particolare da altre aree dell’Egeo. La notevole differenza, in termini di valore ponderale, tra i pesi da telaio dell’area terramaricola e quelli provenienti dall’Egeo a da Cipro, indicherebbe che, nonostante la diversità delle pratiche e delle tradizioni locali, l’attenzione verso tessuti leggeri e fini prevalesse in questi ultimi due ambiti, mentre prodotti che richiedessero pesi da telaio molto pesanti fossero caratteristici delle Terramare (tessitura a saia?).

Contrasting Bronze Age textile production in the Terramare region, Mycenaean Greece and in Cyprus: reflections and ideas / Maria Emanuela Alberti. - STAMPA. - (2021), pp. 151-174.

Contrasting Bronze Age textile production in the Terramare region, Mycenaean Greece and in Cyprus: reflections and ideas

Maria Emanuela Alberti
2021

Abstract

Il presente studio propone un’analisi comparata della produzione tessile in tre differenti aree dell’Europa meridionale durante la seconda metà del secondo millennio a.C.. Il lavoro illustra come le ben note e fiorenti produzioni tessili del Mediterraneo centrale ed orientale durante la tarda età del bronzo fossero organizzate secondo parametri diversi, ma facenti uso di scelte operative e tecnologiche per molti versi simili. Dal punto di vista politico ed economico-sociale sembra chiaro come la produzione tessile avesse non solo una considerevole importanza economica in ognuna delle aree studiate, ma che richiedesse l’investimento di consistenti risorse e di una cospicua manodopera, secondo modalità diverse a seconda dell’organizzazione politica e sociale. Dal punto di vista della strategia tecnologica, il confronto dei dati archeologici relativi alla tessitura provenienti dalle tre regioni rivela l’esistenza di tradizioni diverse e localmente coerenti. I pesi da telaio rinvenuti sia nel mondo terramaricolo che in quello cipriota di Hala Sultan Tekke, sebbene con modalità molto diverse, sembrerebbero svilupparsi seguendo una tradizione coerente, di probabile origine locale. Nel mondo miceneo le informazioni fornite disponibili suggeriscono la presenza contemporanea di pratiche differenziate e la capacità di coniugare continuamente aspetti tradizionali e innovazioni giunte in particolare da altre aree dell’Egeo. La notevole differenza, in termini di valore ponderale, tra i pesi da telaio dell’area terramaricola e quelli provenienti dall’Egeo a da Cipro, indicherebbe che, nonostante la diversità delle pratiche e delle tradizioni locali, l’attenzione verso tessuti leggeri e fini prevalesse in questi ultimi due ambiti, mentre prodotti che richiedessero pesi da telaio molto pesanti fossero caratteristici delle Terramare (tessitura a saia?).
2021
9788868513597
Contatti e scambi fra la Sardegna e il Mediterraneo orientale nell'età del Bronzo (XVIII-XI sec. BC). Atti del IV Festival della Civiltà Nuragica, Orroli, 20-23 aprile 2020
151
174
Maria Emanuela Alberti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021 Sabatini, Alberti Orroli Proceedings.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1220411
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact