Effetti negativi della rumorosità in classe sugli apprendimenti. Negative effects of classroom noise on learning. L’obiettivo del presente lavoro è quello di mettere in evidenza quali sono gli effetti negativi che l’esposizione alla rumorosità ha sugli apprendimenti. Esso propone un’analisi della letteratura riguardante le conseguenze che l’esposizione ripetuta ad una cattiva acustica a scuola provoca sulle abilità di lettura, scrittura, comprensione ed elaborazione delle informazioni. Sono presentate ricerche che dimostrano come le compromissioni nelle performance scolastiche degli alunni siano dovute soprattutto ad una cattiva percezione uditiva delle lezioni. Viene esplicitato come le immature capacità di selezione e focalizzazione attentiva siano fattori coinvolti nell’aggravarsi delle conseguenze provocate dalla rumorosità sullo sviluppo cognitivo dei bambini. I limiti delle ricerche presenti in letteratura sono discussi e sono proposti alcuni disegni di ricerca implementabili in futuro al fine di approfondire le conoscenze sull’argomento in oggetto. Conoscere le conseguenze che la cattiva acustica delle aule provoca sugli apprendimenti potrebbe essere di interesse al fine di proporre interventi di prevenzione adeguati. The present work aimed to offer an analysis of the literature regarding the effect of noise exposure on children’s learning. In particular, the consequences of repeated exposure of bad acoustics on students’ abilities of reading, writing, understanding, and processing of information in educational environments have been presented. Some researches that show how the impairment of students' learning can be due to the wrong perception of teacher speech are mentioned. It is explained how the immature abilities to select and focus attention are factors involved in worsening the consequences caused by noise on the cognitive development of children. The limitations of the studies considered are examined, and some experimental research designs in the field of environmental noise and education are proposed. Indeed, it could be of interest for future research to conduct experiment aimed to understand better the consequences of lousy acoustic on students’ abilities to design suited primary prevention actions.

Effetti negativi della rumorosità in classe sugli apprendimenti, / Federica Stefanelli; Lucia Bigozzi. - In: PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE. - ISSN 1971-3711. - STAMPA. - (2019), pp. 91-104.

Effetti negativi della rumorosità in classe sugli apprendimenti,

Federica Stefanelli;Lucia Bigozzi
2019

Abstract

Effetti negativi della rumorosità in classe sugli apprendimenti. Negative effects of classroom noise on learning. L’obiettivo del presente lavoro è quello di mettere in evidenza quali sono gli effetti negativi che l’esposizione alla rumorosità ha sugli apprendimenti. Esso propone un’analisi della letteratura riguardante le conseguenze che l’esposizione ripetuta ad una cattiva acustica a scuola provoca sulle abilità di lettura, scrittura, comprensione ed elaborazione delle informazioni. Sono presentate ricerche che dimostrano come le compromissioni nelle performance scolastiche degli alunni siano dovute soprattutto ad una cattiva percezione uditiva delle lezioni. Viene esplicitato come le immature capacità di selezione e focalizzazione attentiva siano fattori coinvolti nell’aggravarsi delle conseguenze provocate dalla rumorosità sullo sviluppo cognitivo dei bambini. I limiti delle ricerche presenti in letteratura sono discussi e sono proposti alcuni disegni di ricerca implementabili in futuro al fine di approfondire le conoscenze sull’argomento in oggetto. Conoscere le conseguenze che la cattiva acustica delle aule provoca sugli apprendimenti potrebbe essere di interesse al fine di proporre interventi di prevenzione adeguati. The present work aimed to offer an analysis of the literature regarding the effect of noise exposure on children’s learning. In particular, the consequences of repeated exposure of bad acoustics on students’ abilities of reading, writing, understanding, and processing of information in educational environments have been presented. Some researches that show how the impairment of students' learning can be due to the wrong perception of teacher speech are mentioned. It is explained how the immature abilities to select and focus attention are factors involved in worsening the consequences caused by noise on the cognitive development of children. The limitations of the studies considered are examined, and some experimental research designs in the field of environmental noise and education are proposed. Indeed, it could be of interest for future research to conduct experiment aimed to understand better the consequences of lousy acoustic on students’ abilities to design suited primary prevention actions.
2019
91
104
Goal 3: Good health and well-being for people
Federica Stefanelli; Lucia Bigozzi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1221514
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact