Il saggio esplora il rapporto che il kitsch ha intessuto con la moda partendo dall'analisi dei termini chic e poncif in Baudelaire e soffermandosi poi sui concetti di trash e camp. Con la nozione di neokitsch si passa a una fase, soprattutto identificabile con il postmoderno, in cui i linguaggi incontrano i processi di ibridazione della contemporeneità nei quali il kitsch non è più registrato come malfunzionamento del gusto, ma come il superamento di un canone unico a vantaggio di una pluralità di opzioni stilistiche e operative.
Considerazioni sul kitsch / A. Mecacci. - STAMPA. - (2020), pp. 207-221.
Considerazioni sul kitsch
A. Mecacci
2020
Abstract
Il saggio esplora il rapporto che il kitsch ha intessuto con la moda partendo dall'analisi dei termini chic e poncif in Baudelaire e soffermandosi poi sui concetti di trash e camp. Con la nozione di neokitsch si passa a una fase, soprattutto identificabile con il postmoderno, in cui i linguaggi incontrano i processi di ibridazione della contemporeneità nei quali il kitsch non è più registrato come malfunzionamento del gusto, ma come il superamento di un canone unico a vantaggio di una pluralità di opzioni stilistiche e operative.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.