La clausola di sovranità contenuta nel regolamento Dublino non obbliga gli Stati ad assumersi la responsabilità della richiesta di protezione internazionale, ma può consentire, in talune situazioni, la tutela dei diritti fondamentali del richiedente protezione internazionale, che sarebbero altrimenti compromessi a causa del trasferimento verso un altro Stato membro. Il principio della reciproca fiducia non osta a che, in alcuni specifici casi, sia considerata prevalente l'esigenza della tutela dei diritti fondamentali delle singole persone coinvolte nelle procedure di trasferimento.
L’applicazione della clausola di discrezionalità del regolamento Dublino tra reciproca fiducia e tutela dei diritti dei richiedenti asilo / Favilli, chiara. - STAMPA. - (2020), pp. 155-182.
L’applicazione della clausola di discrezionalità del regolamento Dublino tra reciproca fiducia e tutela dei diritti dei richiedenti asilo
Favilli, chiara
2020
Abstract
La clausola di sovranità contenuta nel regolamento Dublino non obbliga gli Stati ad assumersi la responsabilità della richiesta di protezione internazionale, ma può consentire, in talune situazioni, la tutela dei diritti fondamentali del richiedente protezione internazionale, che sarebbero altrimenti compromessi a causa del trasferimento verso un altro Stato membro. Il principio della reciproca fiducia non osta a che, in alcuni specifici casi, sia considerata prevalente l'esigenza della tutela dei diritti fondamentali delle singole persone coinvolte nelle procedure di trasferimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1. Clausola di discrezionalitò, reciproca fiducia FAVILLI volume SCISO 2020.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
781.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
781.52 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.