Nella millenaria storia dei legami tra le estremità dell'immenso spazio euroasiatico i secoli del basso Medioevo rappresentano un momento di particolare importanza. Oltre alle reti mercantili lungo la "Via della Seta" i racconti dei viaggiatori portavano notizie sui prodotti commerciabili, piante e animali straordinari, abitudini di vita. Ciò che rimane più in ombra sono le pratiche e le tecniche agricole usate in contesti così diversi dai paesi d’origine. Solo in età moderna, sotto la spinta di nuove relazioni e sensibilità economiche e naturalistiche, si intensificarono sia le notizie storico geografiche, sia quelle relative all’agricoltura. La Cina aveva tuttavia una millenaria civiltà agricola, attestata dai numerosi trattati di agricoltura. Una fonte di particolare importanza è il "Trattato di agricoltura" (Nong shu) scritto da Wang Zhen nel 1313 che, oltre ad offrire un documento di estrema importanza corredato da circa trecento illustrazioni, si offre per una interessante comparazione con il coevo tratto di Pier de' Crescenzi (1309). Impostare uno studio comparativo tra queste straordinarie fonti storiche rappresenta una notevole pista di ricerca per un confronto tra civiltà allo specchio delle rispettive civiltà agricole

Agricolture medievali a confronto: prime ricognizioni tra Italia e Cina / Paolo Nanni. - STAMPA. - (2020), pp. 499-512.

Agricolture medievali a confronto: prime ricognizioni tra Italia e Cina

Paolo Nanni
2020

Abstract

Nella millenaria storia dei legami tra le estremità dell'immenso spazio euroasiatico i secoli del basso Medioevo rappresentano un momento di particolare importanza. Oltre alle reti mercantili lungo la "Via della Seta" i racconti dei viaggiatori portavano notizie sui prodotti commerciabili, piante e animali straordinari, abitudini di vita. Ciò che rimane più in ombra sono le pratiche e le tecniche agricole usate in contesti così diversi dai paesi d’origine. Solo in età moderna, sotto la spinta di nuove relazioni e sensibilità economiche e naturalistiche, si intensificarono sia le notizie storico geografiche, sia quelle relative all’agricoltura. La Cina aveva tuttavia una millenaria civiltà agricola, attestata dai numerosi trattati di agricoltura. Una fonte di particolare importanza è il "Trattato di agricoltura" (Nong shu) scritto da Wang Zhen nel 1313 che, oltre ad offrire un documento di estrema importanza corredato da circa trecento illustrazioni, si offre per una interessante comparazione con il coevo tratto di Pier de' Crescenzi (1309). Impostare uno studio comparativo tra queste straordinarie fonti storiche rappresenta una notevole pista di ricerca per un confronto tra civiltà allo specchio delle rispettive civiltà agricole
2020
978-88-491-5685-0
Agricoltura, lavoro, società. Studi sul medioevo per Alfio Cortonesi
499
512
Goal 4: Quality education
Paolo Nanni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nanni 2020_Agricolture medievali_Italia e Cina.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1223836
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact