Le composizioni su testo francese conservate nelle antologie dell’Ars Nova costituiscono buona parte del corpus studiato nell’ambito del progetto quinquennale “European Ars Nova: Multilingual Poetry and Polyphonic Song in the Late Middle Ages” (ArsNova). In questo contributo si offre una riflessione sulle loro caratteristiche linguistiche, evidenziando come i sistemi potenzialmente compresenti, e quindi da considerare nell’analisi, sono la koinè della poesia lirica francese del Trecento, eventuali tratti riconducibili agli autori dei testi (francesi o italiani), la lingua italoromanza dei copisti (settentrionali o toscani), eventuali altre interferenze ereditate da antigrafi perduti. L’analisi linguistica così orientata permette di formulare ipotesi attendibili riguardo all’ambiente in cui i testi sono stati prodotti e di ricostruire la storia della loro tradizione, ricezione e diffusione. Nel caso dei testi francesi intonati da polifonisti italiani e presumibilmente di autori italiani, contribuisce a stabilire la natura delle eventuali incoerenze rispetto al francese, se insomma ci troviamo di fronte a testi scritti in una lingua paragonabile al cosiddetto franco-italiano proprio soprattutto della letteratura in versi prodotta in area lombarda e veneta.

I testi in francese nelle antologie dell’Ars Nova: primo approccio complessivo / lannutti. - STAMPA. - (2020), pp. 197-223.

I testi in francese nelle antologie dell’Ars Nova: primo approccio complessivo

lannutti
2020

Abstract

Le composizioni su testo francese conservate nelle antologie dell’Ars Nova costituiscono buona parte del corpus studiato nell’ambito del progetto quinquennale “European Ars Nova: Multilingual Poetry and Polyphonic Song in the Late Middle Ages” (ArsNova). In questo contributo si offre una riflessione sulle loro caratteristiche linguistiche, evidenziando come i sistemi potenzialmente compresenti, e quindi da considerare nell’analisi, sono la koinè della poesia lirica francese del Trecento, eventuali tratti riconducibili agli autori dei testi (francesi o italiani), la lingua italoromanza dei copisti (settentrionali o toscani), eventuali altre interferenze ereditate da antigrafi perduti. L’analisi linguistica così orientata permette di formulare ipotesi attendibili riguardo all’ambiente in cui i testi sono stati prodotti e di ricostruire la storia della loro tradizione, ricezione e diffusione. Nel caso dei testi francesi intonati da polifonisti italiani e presumibilmente di autori italiani, contribuisce a stabilire la natura delle eventuali incoerenze rispetto al francese, se insomma ci troviamo di fronte a testi scritti in una lingua paragonabile al cosiddetto franco-italiano proprio soprattutto della letteratura in versi prodotta in area lombarda e veneta.
2020
9788857567525
Innovazione linguistica e storia della tradizione. Casi di studio romanzi medievali
197
223
lannutti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
i testi in francese.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 454.96 kB
Formato Adobe PDF
454.96 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1226242
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact