La distinzione tra diritto soggettivo e interesse legittimo sembra volgere al tramonto: almeno dal punto di vista dogmatico. La migliore dimostrazione di questa sensazione può trarsi dal complessivo pensiero di Cerulli Irelli. Egli ha sottolineato che la distinzione tra diritti e interessi legittimi è ormai “sfuma[ta] del tutto” e che l’estensione dei principi costituzionali relativi alla tutela giurisdizionale nell’ambito dei rapporti di diritto pubblico “presuppone [...] l’equiparazione del trattamento giuridico delle situazioni protette, diritti e interessi legittimi”. La riflessione di Cerulli Irelli spinge dunque a domandarsi quanto un simile ordine di idee sia penetrato profondamente nell’ordinamento, in che misura se ne siano tratte in modo operativo le conseguenze, a che punto realmente sia il processo di unificazione delle situazioni giuridiche soggettive, se vi siano ancora seri motivi, magari ideali, che impediscono di voltare risolutamente pagina.
Titolo: | Diritto soggettivo e interesse legittimo: una distinzione sfumata del tutto? |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | Ferrara Leonardo |
Anno di registrazione: | Being printed |
Titolo del libro: | L'amministrazione nell'assetto costituzionale dei poteri pubblici. Scritti per Vincenzo Cerulli Irelli. Tomo I |
ISBN: | 978-88-921-3698-4 |
Pagina iniziale: | 82 |
Pagina finale: | 101 |
Abstract: | La distinzione tra diritto soggettivo e interesse legittimo sembra volgere al tramonto: almeno dal punto di vista dogmatico. La migliore dimostrazione di questa sensazione può trarsi dal complessivo pensiero di Cerulli Irelli. Egli ha sottolineato che la distinzione tra diritti e interessi legittimi è ormai “sfuma[ta] del tutto” e che l’estensione dei principi costituzionali relativi alla tutela giurisdizionale nell’ambito dei rapporti di diritto pubblico “presuppone [...] l’equiparazione del trattamento giuridico delle situazioni protette, diritti e interessi legittimi”. La riflessione di Cerulli Irelli spinge dunque a domandarsi quanto un simile ordine di idee sia penetrato profondamente nell’ordinamento, in che misura se ne siano tratte in modo operativo le conseguenze, a che punto realmente sia il processo di unificazione delle situazioni giuridiche soggettive, se vi siano ancora seri motivi, magari ideali, che impediscono di voltare risolutamente pagina. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/1226553 |
Codice ONU Sustainable Development Goals (SDG): | Goal 16: Peace, justice and strong institutions |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |