Il contributo indaga il rapporto di lunga fedeltà che Giovanni Boccaccio intrattiene con Dante e le sue opere: in qualità di copista, editore, esegeta, poeta. Vengono presentate le riprese di Dante che si ritrovano nelle opere latine e volgari di Boccaccio; si presentano in particolare il Trattatello in laude di Dante e le Esposizioni sopra la Comedia, ultima opera dell'autore di Certaldo.
Il culto di Dante / Luca Azzetta. - STAMPA. - (2021), pp. 313-333.
Il culto di Dante
Luca Azzetta
2021
Abstract
Il contributo indaga il rapporto di lunga fedeltà che Giovanni Boccaccio intrattiene con Dante e le sue opere: in qualità di copista, editore, esegeta, poeta. Vengono presentate le riprese di Dante che si ritrovano nelle opere latine e volgari di Boccaccio; si presentano in particolare il Trattatello in laude di Dante e le Esposizioni sopra la Comedia, ultima opera dell'autore di Certaldo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il culto di Dante, in Boccaccio, a c. M. Fiorilla-I. Iocca, Carocci 2021.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
149.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
149.04 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.