Tanti sono i profili riguardanti il trattamento dello straniero sui quali ha inciso la pandemia, tanti i diritti fondamentali coinvolti: dai diritti di libertà, al diritto di asilo, al diritto alla salute, al diritto all’assistenza. Nel contesto di una situazione di emergenza, la già complessa condizione di molti stranieri presenti sul territorio italiano ha mostrato un coacervo di questioni che hanno coinvolto diritti basilari dell’individuo da contemperare con esigenze le più diverse. E coloro che già si trovavano in situazioni di fragilità hanno patito un’ulteriore precarizzazione della loro condizione.

Esigenze di tutela e nuovi bilanciamenti: il trattamento dello straniero in tempo di pandemia / Cecilia Corsi. - STAMPA. - (2021), pp. 122-130.

Esigenze di tutela e nuovi bilanciamenti: il trattamento dello straniero in tempo di pandemia

Cecilia Corsi
2021

Abstract

Tanti sono i profili riguardanti il trattamento dello straniero sui quali ha inciso la pandemia, tanti i diritti fondamentali coinvolti: dai diritti di libertà, al diritto di asilo, al diritto alla salute, al diritto all’assistenza. Nel contesto di una situazione di emergenza, la già complessa condizione di molti stranieri presenti sul territorio italiano ha mostrato un coacervo di questioni che hanno coinvolto diritti basilari dell’individuo da contemperare con esigenze le più diverse. E coloro che già si trovavano in situazioni di fragilità hanno patito un’ulteriore precarizzazione della loro condizione.
2021
979-12-5976-074-6
ANNUARIO ADIM 2020
122
130
Cecilia Corsi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1240376
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact