Il contributo, dedicato alla questione dell’integrazione dei migranti attraverso il lavoro, affronta da un lato la dicotomia classificatoria che distingue fra migrazioni economiche e migrazioni umanitarie, sollecitandone un ripensamento, e dall’altro evidenzia lo stallo in cui tutt’ora versa la procedura di regolarizzazione avviata dal d.l. 34/2020 e gli inevitabili riflessi che ne sono derivati in termini di mancata integrazione dei lavoratori stranieri.

The Italian regularisation of migrant workers facing the Covid-19 pandemic: a first critical analysis / W. Chiaromonte. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 175-182.

The Italian regularisation of migrant workers facing the Covid-19 pandemic: a first critical analysis

W. Chiaromonte
2021

Abstract

Il contributo, dedicato alla questione dell’integrazione dei migranti attraverso il lavoro, affronta da un lato la dicotomia classificatoria che distingue fra migrazioni economiche e migrazioni umanitarie, sollecitandone un ripensamento, e dall’altro evidenzia lo stallo in cui tutt’ora versa la procedura di regolarizzazione avviata dal d.l. 34/2020 e gli inevitabili riflessi che ne sono derivati in termini di mancata integrazione dei lavoratori stranieri.
2021
979-12-5976-074-6
Annuario ADiM 2020. Raccolta di scritti di diritto dell’immigrazione
175
182
Goal 1: No poverty
Goal 3: Good health and well-being
Goal 8: Decent work and economic growth
Goal 10: Reduced inequalities
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
W. Chiaromonte
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1241701
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact