Come ogni altra forma di letteratura o arte, i comics hanno intrattenuto e intrattengono uno stretto rapporto con il mondo della scienza e della filosofia e il loro contenuto può essere valutato sia da un punto di vista storico che epistemologico. Senza dimenticare che, come qualsiasi forma d'arte, i fumetti rappresentano uno strumento essenziale per lo sviluppo della creatività, indispensabile anche per le scienze e la filosofia. Nello specifico l'articolo esamina lo sviluppo delle teorie relative all'esistenza del mitico continente di Atlantide nella letteratura a fumetti.

Nuvole su Atlantide. Il fumetto come fonte per la storia della scienza / Ciardi M.. - STAMPA. - (2014), pp. 45-86.

Nuvole su Atlantide. Il fumetto come fonte per la storia della scienza

Ciardi M.
2014

Abstract

Come ogni altra forma di letteratura o arte, i comics hanno intrattenuto e intrattengono uno stretto rapporto con il mondo della scienza e della filosofia e il loro contenuto può essere valutato sia da un punto di vista storico che epistemologico. Senza dimenticare che, come qualsiasi forma d'arte, i fumetti rappresentano uno strumento essenziale per lo sviluppo della creatività, indispensabile anche per le scienze e la filosofia. Nello specifico l'articolo esamina lo sviluppo delle teorie relative all'esistenza del mitico continente di Atlantide nella letteratura a fumetti.
2014
9788843073306
A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia
45
86
Ciardi M.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1241985
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact