In questo articolo riporto un’attività laboratoriale in teoria dei giochi cooperativi svolta in alcune scuole secondarie di primo e di secondo grado. La metodologia laboratoriale e i problemi proposti, aperti a diverse soluzioni e che necessitano di una riflessione sul significato stesso di soluzione, hanno promosso processi decisionali consapevoli e un’intensa attività argomentativa in cui gli studenti hanno sostenuto e cambiato i propri punti di vista, costruendo infine un modello matematico condiviso. Un breve paragrafo sulla trattazione formale dei giochi cooperativi a utilità trasferibile chiude l’articolo
Scegliere, argomentare, comprendere: un laboratorio matematico con la teoria dei giochi / E. Luciano M. Oggero C. Sabena; Samuele Antonini. - STAMPA. - (2019), pp. 33-46.
Scegliere, argomentare, comprendere: un laboratorio matematico con la teoria dei giochi
Samuele Antonini
2019
Abstract
In questo articolo riporto un’attività laboratoriale in teoria dei giochi cooperativi svolta in alcune scuole secondarie di primo e di secondo grado. La metodologia laboratoriale e i problemi proposti, aperti a diverse soluzioni e che necessitano di una riflessione sul significato stesso di soluzione, hanno promosso processi decisionali consapevoli e un’intensa attività argomentativa in cui gli studenti hanno sostenuto e cambiato i propri punti di vista, costruendo infine un modello matematico condiviso. Un breve paragrafo sulla trattazione formale dei giochi cooperativi a utilità trasferibile chiude l’articoloI documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.