Il contesto in cui si inserisce la ricerca presentata è il fashion design e, nello specifico, il design delle calzature sportive, le sneakers, diventate uno degli accessori più ricercati, capaci di coniugare l'aspetto estetico a specifiche esigenze prestazionali. A rendere le sneakers un accessorio così ricercato, non solo per le effettive performance sportive, ma anche per un'estetica fortemente connotata, è il valore aggiunto dato da un'intensa ricerca in questo settore che ha portato i brand più noti a investire in tecnologie intelligenti e in innovazione di processo. Il rapporto tra fashion design e reverse enginering, tra progetto e matematica è il tema principale del progetto descritto nel quale si attua un'innovativa sperimentazione che intende evidenziare come la metodologia computazionale, unita e sostenuta dai metodi della tradizione, possa rappresentare un'opportunità per il designer che continuerà comunque a mantenere un ruolo centrale nel processo progettuale pur avvalendosi dei nuovi sistemi automatizzati.

Fili e filamenti: sneakers tra artigianale e digitale / Elisabetta Benelli. - STAMPA. - (2020), pp. 110-117.

Fili e filamenti: sneakers tra artigianale e digitale

Elisabetta Benelli
2020

Abstract

Il contesto in cui si inserisce la ricerca presentata è il fashion design e, nello specifico, il design delle calzature sportive, le sneakers, diventate uno degli accessori più ricercati, capaci di coniugare l'aspetto estetico a specifiche esigenze prestazionali. A rendere le sneakers un accessorio così ricercato, non solo per le effettive performance sportive, ma anche per un'estetica fortemente connotata, è il valore aggiunto dato da un'intensa ricerca in questo settore che ha portato i brand più noti a investire in tecnologie intelligenti e in innovazione di processo. Il rapporto tra fashion design e reverse enginering, tra progetto e matematica è il tema principale del progetto descritto nel quale si attua un'innovativa sperimentazione che intende evidenziare come la metodologia computazionale, unita e sostenuta dai metodi della tradizione, possa rappresentare un'opportunità per il designer che continuerà comunque a mantenere un ruolo centrale nel processo progettuale pur avvalendosi dei nuovi sistemi automatizzati.
2020
9788832080223
Discronie. La moda oltre i fenomeni del contemporaneo.
110
117
Elisabetta Benelli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1247121
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact