La valorizzazione dei borghi e delle aree interne è tematica attuale di ricerche e progetti formulati per favorirne una nuova visione del patrimonio materiale ed immateriale non solo come preziosa eredità del passato, ma anche come driver dello sviluppo sostenibile e resiliente dei territori e delle comunità. Stretto nelle colline tra la costa e le prime propaggini delle Alpi Apuane, l'antico borgo toscano di Gombitelli è caratterizzato dal tipico paesaggio derivante dall'indistricabile intreccio di naturale e antropizzato dell'architettura spontanea nata sugli affioramenti rocciosi e rilucente al sole per gli intonaci contenenti gli scarti della passata lavorazione del ferro. Questo particolarissimo ambiente costituisce il campione di studio del rilievo effettuato secondo la metodologia del rilievo urbano per la individuazione delle caratteristiche dimensionali, morfologiche e materiali del contesto costruito, ma impostato per la successiva estrapolazione dei caratteri precipui del luogo da discretizzare e rappresentare tramite la metodologia del rilievo identitario propedeutico al progetto di valorizzazione del comprensorio delle Sei miglia.

Gombitelli: il rilievo del paesaggio urbano per la valorizzazione territoriale / Puma P. - STAMPA. - (2021), pp. 96-105.

Gombitelli: il rilievo del paesaggio urbano per la valorizzazione territoriale

Puma P
2021

Abstract

La valorizzazione dei borghi e delle aree interne è tematica attuale di ricerche e progetti formulati per favorirne una nuova visione del patrimonio materiale ed immateriale non solo come preziosa eredità del passato, ma anche come driver dello sviluppo sostenibile e resiliente dei territori e delle comunità. Stretto nelle colline tra la costa e le prime propaggini delle Alpi Apuane, l'antico borgo toscano di Gombitelli è caratterizzato dal tipico paesaggio derivante dall'indistricabile intreccio di naturale e antropizzato dell'architettura spontanea nata sugli affioramenti rocciosi e rilucente al sole per gli intonaci contenenti gli scarti della passata lavorazione del ferro. Questo particolarissimo ambiente costituisce il campione di studio del rilievo effettuato secondo la metodologia del rilievo urbano per la individuazione delle caratteristiche dimensionali, morfologiche e materiali del contesto costruito, ma impostato per la successiva estrapolazione dei caratteri precipui del luogo da discretizzare e rappresentare tramite la metodologia del rilievo identitario propedeutico al progetto di valorizzazione del comprensorio delle Sei miglia.
2021
9788892800359
Paesaggi abitati: dalla percezione al sistema complesso
96
105
Goal 11: Sustainable cities and communities
Puma P
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Puma_UR2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1247490
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact