Il saggio affronta la questione del rapporto fra modernità e pratiche culturali, sotto l'ottica di un'attività estrema come l'alpinismo. La sua evoluzione storica sul piano tecnico e sportivo comunque mantiene delle caratteristiche costanti: il carattere ludico (anche là dove assuma una dimensione professionale), il rapporto fra individuo e natura oltre i filtri sociali, il gusto del rischio, il senso del limite. In controluce l'alpinismo mostra, contraddittoriamente, molti degli elementi che definisconola personalità individuale nel mondo contemporaneo.
La soggettività dell’alpinista: modelli sociali e personalità individuale nell’evoluzione storica di una pratica culturale / Pietro Causarano. - STAMPA. - (2021), pp. 269-281.
La soggettività dell’alpinista: modelli sociali e personalità individuale nell’evoluzione storica di una pratica culturale
Pietro Causarano
2021
Abstract
Il saggio affronta la questione del rapporto fra modernità e pratiche culturali, sotto l'ottica di un'attività estrema come l'alpinismo. La sua evoluzione storica sul piano tecnico e sportivo comunque mantiene delle caratteristiche costanti: il carattere ludico (anche là dove assuma una dimensione professionale), il rapporto fra individuo e natura oltre i filtri sociali, il gusto del rischio, il senso del limite. In controluce l'alpinismo mostra, contraddittoriamente, molti degli elementi che definisconola personalità individuale nel mondo contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Prof. Causarano alpinismo per Criscenti REV II bozze.pdf
Open Access dal 17/11/2022
Descrizione: saggio in volume collettaneo
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
254.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
254.01 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.