Il saggio ricostruisce da un lato l'evoluzione dell'atteggiamento della massoneria sulla questione della scuola e dell'educazione, dall'altro descrive il suo concreto impegno per la riforma del sistema scolastico in senso laico e per la realizzazione di strutture pedagogiche e ricreative alternative a quelle cattoliche.

Franc-maçonnerie, école et question éducative dans l'Italie libérale (1859-1923) / Conti, Fulvio. - STAMPA. - (2021), pp. 122-142.

Franc-maçonnerie, école et question éducative dans l'Italie libérale (1859-1923)

Conti, Fulvio
2021

Abstract

Il saggio ricostruisce da un lato l'evoluzione dell'atteggiamento della massoneria sulla questione della scuola e dell'educazione, dall'altro descrive il suo concreto impegno per la riforma del sistema scolastico in senso laico e per la realizzazione di strutture pedagogiche e ricreative alternative a quelle cattoliche.
2021
978-2-37701-106-3
Franc-maçonnerie et éducation (XVIIIe-XXe siècle)
122
142
Conti, Fulvio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1250523
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact