Inserito in un volume di taglio essenzialmente medievistico, il contributo ha soprattutto il valore di un contrappunto. Esso consiste nel richiamare per sommi capi, attraverso il riferimento all'esperienza del Granducato di Toscana, in quale modo sia mutata la nozione di confine nel passaggio dalla civiltà postcomunale italiana del Cinque-Seicento all'avvento della piena modernità. Assumendo, in particolare, il quadro orientativo generale proposto a suo tempo da Antonio Manuel Hespanha in tema di concezioni giuridiche dello spazio, il saggio pone a confronto le pratiche confinarie proprie dell'età medicea con il nuovo senso della territorialità politica che fa da sfondo alle riforme del primo periodo lorenese e cerca di fornire così una definizione in termini differenziali dei due modelli di confine propri della civiltà premoderna da un lato e dell'età contemporanea dall'altro.

I confini oltre il medioevo. Modelli generali e caso toscano / luca Mannori. - STAMPA. - (2021), pp. 147-173.

I confini oltre il medioevo. Modelli generali e caso toscano

luca Mannori
2021

Abstract

Inserito in un volume di taglio essenzialmente medievistico, il contributo ha soprattutto il valore di un contrappunto. Esso consiste nel richiamare per sommi capi, attraverso il riferimento all'esperienza del Granducato di Toscana, in quale modo sia mutata la nozione di confine nel passaggio dalla civiltà postcomunale italiana del Cinque-Seicento all'avvento della piena modernità. Assumendo, in particolare, il quadro orientativo generale proposto a suo tempo da Antonio Manuel Hespanha in tema di concezioni giuridiche dello spazio, il saggio pone a confronto le pratiche confinarie proprie dell'età medicea con il nuovo senso della territorialità politica che fa da sfondo alle riforme del primo periodo lorenese e cerca di fornire così una definizione in termini differenziali dei due modelli di confine propri della civiltà premoderna da un lato e dell'età contemporanea dall'altro.
2021
978-88-222-6730-6
Terre di confine tra Toscana, Romagna e Umbria (secoli XII-XVI)
147
173
luca Mannori
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
confini.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1250690
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact