Nei sistemi italiani meridionali, compresi i dialetti pugliesi dell’area, i possessivi seguono il nome, preceduto a sua volta dall’articolo definito, e nei contesti predicativi sono introdotti dall’articolo definito. Forme enclitiche di possessori di 1p/2p/3p caratterizzano i termini di parentela. Al contrario, nelle varietà francoprovenzali e occitane i possessivi precedono il nome escludendo l’articolo definito. I possessivi del francoprovenzale di Celle presentano la distribuzione dei dialetti meridionali sia all’interno del SD che in contesto predicativo. Tuttavia, con i termini di parentela il possessivo mantiene la posizione prenominale. Come nelle varietà di tipo francese, il possessivo prenominale, ad esempio m-uŋ/m-a singolari, m-ɔ/m-ə plurali, presenta una morfologia diversa da quella delle forme postnominali o predicative/pronominali corrispondenti, nello specifico mi-ŋŋə/mi-ꞌa singolari e m-iŋŋə/mi-jə plurali. Nell'articolo discutiamo alcune delle proprietà morfosintattiche del possessivo, collegate alla sua distribuzione.

Fenomeni di contatto nel dialetto francoprovenzale di Celle di San Vito: i possessivi / Leonardo Maria Savoia; Benedetta Baldi. - STAMPA. - (2021), pp. 119-134.

Fenomeni di contatto nel dialetto francoprovenzale di Celle di San Vito: i possessivi

Leonardo Maria Savoia;Benedetta Baldi
2021

Abstract

Nei sistemi italiani meridionali, compresi i dialetti pugliesi dell’area, i possessivi seguono il nome, preceduto a sua volta dall’articolo definito, e nei contesti predicativi sono introdotti dall’articolo definito. Forme enclitiche di possessori di 1p/2p/3p caratterizzano i termini di parentela. Al contrario, nelle varietà francoprovenzali e occitane i possessivi precedono il nome escludendo l’articolo definito. I possessivi del francoprovenzale di Celle presentano la distribuzione dei dialetti meridionali sia all’interno del SD che in contesto predicativo. Tuttavia, con i termini di parentela il possessivo mantiene la posizione prenominale. Come nelle varietà di tipo francese, il possessivo prenominale, ad esempio m-uŋ/m-a singolari, m-ɔ/m-ə plurali, presenta una morfologia diversa da quella delle forme postnominali o predicative/pronominali corrispondenti, nello specifico mi-ŋŋə/mi-ꞌa singolari e m-iŋŋə/mi-jə plurali. Nell'articolo discutiamo alcune delle proprietà morfosintattiche del possessivo, collegate alla sua distribuzione.
2021
978-88-7667-928-5
Lingue, testi e discorsi. Studi in onore di Paola Desideri
119
134
Leonardo Maria Savoia; Benedetta Baldi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Celle Baldi Savoia festschrift Desideri.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: articolo completo
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 209.07 kB
Formato Adobe PDF
209.07 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1252279
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact