Analisi dei testi lirici di Dante Alighieri per i quali è presumibile un'esecuzione cantata e nuove ipotesi di contestualizzazione e datazione.

Per una preistoria dell’Ars Nova italiana: Dante e la poesia intonata / Maria Sofia Lannutti. - STAMPA. - (2021), pp. 143-156.

Per una preistoria dell’Ars Nova italiana: Dante e la poesia intonata

Maria Sofia Lannutti
2021

Abstract

Analisi dei testi lirici di Dante Alighieri per i quali è presumibile un'esecuzione cantata e nuove ipotesi di contestualizzazione e datazione.
2021
9788878062313
Filologia romanza e interdisciplinarità. Atti del II convegno della Società italiana di Fililogia romanza “La filologia romanza e i saperi umanisitici” Roma, 3-6 ottobre 2018
143
156
Maria Sofia Lannutti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1252717
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact