Una delle storia di vite in movimento, nel portale della storia dell'emigrazione qualificata dal fascismo, con foto, mappa, timeline, approfondimenti. Dottoressa in medicina nel 1937, Noemi Susani quell’anno fu una delle appena dieci donne abilitate alla professione sui 253 medici abilitati medici all’Università di Siena. Ma con le leggi razziali fu radiata dall’albo professionale. Non era tipo da arrendersi. In cerca di lavoro sarebbe partita sulla Marco Polo, da sola, verso terre che non conosceva. La si vede sorridente in sella ad un dromedario, a Palmira, in una fotografia di gruppo che riuscì a inviare ai suoi familiari rimasti a Napoli.
Noemi Susani (1908-2000) / Patrizia Guarnieri. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 0-18. [10.36253/978-88-5518-648-3]
Noemi Susani (1908-2000)
Patrizia Guarnieri
2022
Abstract
Una delle storia di vite in movimento, nel portale della storia dell'emigrazione qualificata dal fascismo, con foto, mappa, timeline, approfondimenti. Dottoressa in medicina nel 1937, Noemi Susani quell’anno fu una delle appena dieci donne abilitate alla professione sui 253 medici abilitati medici all’Università di Siena. Ma con le leggi razziali fu radiata dall’albo professionale. Non era tipo da arrendersi. In cerca di lavoro sarebbe partita sulla Marco Polo, da sola, verso terre che non conosceva. La si vede sorridente in sella ad un dromedario, a Palmira, in una fotografia di gruppo che riuscì a inviare ai suoi familiari rimasti a Napoli.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.