Attraverso la dialettica delle categorie di "ingenuo" e "sentimentale" il saggio rintraccia la costituzione della coscienza estetica del moderno in Schiller, un'operazione in cui si intrecciano estetica, antropologia e filosofia della storia. In particolare sono analizzate la soggettività poetica e le modalità della mimesis poetica che differenziano antico e moderno. Punto focale, inoltre, è la stessa interpretazione schilleriana della grecità che oscilla tra un'idealizzazione del mondo greco e il tentativo di una sua più stringente contestualizzazione storica.

Il sentimento ingenuo. La genesi del moderno in Schiller / A. Mecacci. - STAMPA. - (2022), pp. 249-256.

Il sentimento ingenuo. La genesi del moderno in Schiller

A. Mecacci
2022

Abstract

Attraverso la dialettica delle categorie di "ingenuo" e "sentimentale" il saggio rintraccia la costituzione della coscienza estetica del moderno in Schiller, un'operazione in cui si intrecciano estetica, antropologia e filosofia della storia. In particolare sono analizzate la soggettività poetica e le modalità della mimesis poetica che differenziano antico e moderno. Punto focale, inoltre, è la stessa interpretazione schilleriana della grecità che oscilla tra un'idealizzazione del mondo greco e il tentativo di una sua più stringente contestualizzazione storica.
2022
9788846761644
Ragione estetica ed ermeneutica del senso. Studi in memoria di Leonardo Amoroso
249
256
A. Mecacci
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1255009
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact