Il lavoro si propone di analizzare sia la natura e i presupposti della responsabilità delle società sportive per i fatti violenti commessi dai propri tifosi all’interno dell’impianto sportivo ovvero nelle aree esterne immediatamente adiacenti. sia le sanzioni applicabili alle predette società là dove dal fatto illecito derivi un pericolo per l’incolumità pubblica o un danno grave all’incolumità fisica di una o più persone.

LA RESPONSABILITA' DELLE SOCIETA' SPORTIVE PER I FATTI VIOLENTI DEI PROPRI SOSTENITORI / VINCENZO PUTORTI. - STAMPA. - (2022), pp. 339-353.

LA RESPONSABILITA' DELLE SOCIETA' SPORTIVE PER I FATTI VIOLENTI DEI PROPRI SOSTENITORI

VINCENZO PUTORTI
2022

Abstract

Il lavoro si propone di analizzare sia la natura e i presupposti della responsabilità delle società sportive per i fatti violenti commessi dai propri tifosi all’interno dell’impianto sportivo ovvero nelle aree esterne immediatamente adiacenti. sia le sanzioni applicabili alle predette società là dove dal fatto illecito derivi un pericolo per l’incolumità pubblica o un danno grave all’incolumità fisica di una o più persone.
2022
978-88-495-4654-5
COMMENTARIO AL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA FIGC
339
353
VINCENZO PUTORTI
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1255775
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact