Il "nudo" epigrammatico mira e suscitare comicità, e il corpo nudo grottesco è motivo di ingiuria, spesso indirizzata a personaggi socialmente deboli, come "rustici" e donne. Sono offerti esempi delle varie declinazioni di questo atteggiamento nella poesia umanistica. E' proposta la correlazione dell'epigramma I 40 dell'"Hermaphroditus" di Antonio Panormita col poemetto dell'undicesimo secolo "Versus de Unibove".
Il nudo epigrammatico nella poesia umanistica / Donatella Coppini. - STAMPA. - (2022), pp. 99-109.
Il nudo epigrammatico nella poesia umanistica
Donatella Coppini
2022
Abstract
Il "nudo" epigrammatico mira e suscitare comicità, e il corpo nudo grottesco è motivo di ingiuria, spesso indirizzata a personaggi socialmente deboli, come "rustici" e donne. Sono offerti esempi delle varie declinazioni di questo atteggiamento nella poesia umanistica. E' proposta la correlazione dell'epigramma I 40 dell'"Hermaphroditus" di Antonio Panormita col poemetto dell'undicesimo secolo "Versus de Unibove".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.