Il saggio prende in considerazione la riflessione svolta dal pensiero antico sull'importanza dei vincoli amicali nell'ambito dell'attività politica. Sono oggetto di attenzione in particolare il Laelius de amicizia ciceroniano, la prospettiva senecana attraverso il De beneficiis, con un peculiare sguardo rivolto alle testimonianze neotestamentarie e al messaggio sviluppato all'interno delle comunità protocristiane.

La parola e l’amicizia. Riflessioni in margine alla crisi della democrazia / patrizia giunti. - STAMPA. - (2021), pp. 237-259.

La parola e l’amicizia. Riflessioni in margine alla crisi della democrazia

patrizia giunti
2021

Abstract

Il saggio prende in considerazione la riflessione svolta dal pensiero antico sull'importanza dei vincoli amicali nell'ambito dell'attività politica. Sono oggetto di attenzione in particolare il Laelius de amicizia ciceroniano, la prospettiva senecana attraverso il De beneficiis, con un peculiare sguardo rivolto alle testimonianze neotestamentarie e al messaggio sviluppato all'interno delle comunità protocristiane.
2021
9788869942914
Liber amicarum et amicorum. Festschrift für / Scritti in onore di Leo Peppe
237
259
patrizia giunti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
(2021). La parola e l'amicizia. Riflessioni in margine alla crisi della domocrazia (Scritti in onore di Leo Peppe, 2021).pdf

Accesso chiuso

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 504.31 kB
Formato Adobe PDF
504.31 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1258664
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact