Il capitolo si pone l’obiettivo di analizzare la competizione politica in Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. In primo luogo, viene chiarito il significato del concetto di competizione politica con riferimento allo schema teorico offerto da Bartolini (1996), in base al quale vanno considerate quattro dimensioni rilevanti: la contestabilità (le barriere all’accesso alla rappresentanza), la disponibilità (la presenza di elettori propensi a cambiare scelta di voto), la decidibilità (la chiarezza delle differenze di posizione tra i partiti) e infine la vulnerabilità (la possibilità che il governo in carica sia sostituito a seguito di un cambiamento delle scelte di voto o, in altri termini, la decisività delle elezioni ai fini della formazione del governo). Successivamente, il capitolo analizza queste quattro dimensioni con riferimento a tre periodi distinti: la Prima Repubblica (1948-1992), la Seconda Repubblica (1994-2008) e la fase che si è aperta con il ‘terremoto elettorale’ del 2013. Dall’analisi compiuta emerge un significativo aumento di tutte le dimensioni di competizione nel passaggio tra la Prima e la Seconda Repubblica, mentre l’ultima fase rivela tendenze contraddittorie, con un ulteriore aumento della disponibilità elettorale cui fa da contraltare la diminuzione della decidibilità e della vulnerabilità. Queste tendenze recenti offrono un’immagine complessiva della competizione politica in Italia che è in linea con il processo di deistituzionalizzazione del sistema partitico emerso negli ultimi anni.

Elezioni e competizione politica / Alessandro Chiaramonte; Vincenzo Emanuele. - STAMPA. - (2022), pp. 87-114.

Elezioni e competizione politica

Alessandro Chiaramonte
;
2022

Abstract

Il capitolo si pone l’obiettivo di analizzare la competizione politica in Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. In primo luogo, viene chiarito il significato del concetto di competizione politica con riferimento allo schema teorico offerto da Bartolini (1996), in base al quale vanno considerate quattro dimensioni rilevanti: la contestabilità (le barriere all’accesso alla rappresentanza), la disponibilità (la presenza di elettori propensi a cambiare scelta di voto), la decidibilità (la chiarezza delle differenze di posizione tra i partiti) e infine la vulnerabilità (la possibilità che il governo in carica sia sostituito a seguito di un cambiamento delle scelte di voto o, in altri termini, la decisività delle elezioni ai fini della formazione del governo). Successivamente, il capitolo analizza queste quattro dimensioni con riferimento a tre periodi distinti: la Prima Repubblica (1948-1992), la Seconda Repubblica (1994-2008) e la fase che si è aperta con il ‘terremoto elettorale’ del 2013. Dall’analisi compiuta emerge un significativo aumento di tutte le dimensioni di competizione nel passaggio tra la Prima e la Seconda Repubblica, mentre l’ultima fase rivela tendenze contraddittorie, con un ulteriore aumento della disponibilità elettorale cui fa da contraltare la diminuzione della decidibilità e della vulnerabilità. Queste tendenze recenti offrono un’immagine complessiva della competizione politica in Italia che è in linea con il processo di deistituzionalizzazione del sistema partitico emerso negli ultimi anni.
2022
978-88-6184-985-3
Il sistema politico italiano. Cittadini, attori e istituzioni
87
114
Alessandro Chiaramonte; Vincenzo Emanuele
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SPI_Capitolo 4_bozze.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: testo
Tipologia: Preprint (Submitted version)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 314.12 kB
Formato Adobe PDF
314.12 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1260778
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact