Il contributo riporta i risultati di un’indagine condotta nelle Colline Lucchesi (LU): un contesto paesaggistico di pregio della Toscana dove si è voluto verificare come e in che modo le norme del PIT-PPR stanno incidendo sull’operatività delle imprese agricole. Si ricorda, infatti, che durante l’iter di approvazione del Piano Paesaggistico della Toscana, avvenuto nel 2014, nacque un intenso dibattito con gli operatori agricoli che ritenevano alcune indicazioni per le azioni dei morfotipi rurali un vincolo alla loro libertà di impresa. A distanza di qualche anno, la ricerca ha voluto verificare l’effettiva sussistenza di tali vincoli cercando di capire se e a quale livello le aziende agricole sostengono dei costi (diretti e indiretti) per il mantenimento del paesaggio e l’eventuale presenza di “svantaggi competitivi” rispetto ad aziende operanti al di fuori di tali contesti. La metodologia di indagine si è basata sull’utilizzazione di mappe aziendali per facilitare l’interazione con l’intervistato nel far emergere gli aspetti più rilevanti nella gestione degli elementi del paesaggio e per esplorare anche la sua percezione / idea rispetto ai valori paesaggistici del morfotipo rurale nel quale ricade la propria azienda.

Contesti territoriali di pregio paesaggistico e operatività delle aziende agricole in un’area della Toscana. Un’analisi esplorativa per le policy / Andrea Marescotti, Massimo Rovai, Francesco Monacci. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 527-541.

Contesti territoriali di pregio paesaggistico e operatività delle aziende agricole in un’area della Toscana. Un’analisi esplorativa per le policy

Andrea Marescotti;
2021

Abstract

Il contributo riporta i risultati di un’indagine condotta nelle Colline Lucchesi (LU): un contesto paesaggistico di pregio della Toscana dove si è voluto verificare come e in che modo le norme del PIT-PPR stanno incidendo sull’operatività delle imprese agricole. Si ricorda, infatti, che durante l’iter di approvazione del Piano Paesaggistico della Toscana, avvenuto nel 2014, nacque un intenso dibattito con gli operatori agricoli che ritenevano alcune indicazioni per le azioni dei morfotipi rurali un vincolo alla loro libertà di impresa. A distanza di qualche anno, la ricerca ha voluto verificare l’effettiva sussistenza di tali vincoli cercando di capire se e a quale livello le aziende agricole sostengono dei costi (diretti e indiretti) per il mantenimento del paesaggio e l’eventuale presenza di “svantaggi competitivi” rispetto ad aziende operanti al di fuori di tali contesti. La metodologia di indagine si è basata sull’utilizzazione di mappe aziendali per facilitare l’interazione con l’intervistato nel far emergere gli aspetti più rilevanti nella gestione degli elementi del paesaggio e per esplorare anche la sua percezione / idea rispetto ai valori paesaggistici del morfotipo rurale nel quale ricade la propria azienda.
2021
9788890892677
Oltre la convenzione. Pensare, studiare, costruire il paesaggio vent'anni dopo
527
541
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action
Andrea Marescotti, Massimo Rovai, Francesco Monacci
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021 Libro Oltre la convenzione.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 225.47 MB
Formato Adobe PDF
225.47 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1263866
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact