Disporre di insegnanti competenti a livello globale rappresenta un’esigenza fondamentale per essere cittadini di un mondo in rapida evoluzione e sempre più interconnesso. I cittadini globali comunicano e costruiscono relazioni all’interno e tra le comunità di tutto il pianeta. Grazie a queste interazioni interculturali, essi imparano a comunicare in modo efficace, a pensare in modo critico e ad agire consapevolmente per affrontare questioni di equità sociale che interessano tutto il mondo. Il presente contributo documenta come ricercatori impegnati nella formazione degli insegnanti in Italia e negli Stati Uniti abbiano trasformato una consolidata partnership internazionale sulla formazione all’estero degli insegnanti in un percorso di virtual exchange realizzato nell’autunno 2020. Gli autori illustreranno la progettazione del percorso che ha accompagnato l’apprendimento degli insegnanti in formazione e la loro preparazione in qualità di docenti globalmente competenti.
Sviluppo delle competenze globali e formazione iniziale degli insegnanti di scuola primaria: un’esperienza di ricerca a livello internazionale / Davide Capperucci. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 474-491.
Sviluppo delle competenze globali e formazione iniziale degli insegnanti di scuola primaria: un’esperienza di ricerca a livello internazionale
Davide Capperucci
2022
Abstract
Disporre di insegnanti competenti a livello globale rappresenta un’esigenza fondamentale per essere cittadini di un mondo in rapida evoluzione e sempre più interconnesso. I cittadini globali comunicano e costruiscono relazioni all’interno e tra le comunità di tutto il pianeta. Grazie a queste interazioni interculturali, essi imparano a comunicare in modo efficace, a pensare in modo critico e ad agire consapevolmente per affrontare questioni di equità sociale che interessano tutto il mondo. Il presente contributo documenta come ricercatori impegnati nella formazione degli insegnanti in Italia e negli Stati Uniti abbiano trasformato una consolidata partnership internazionale sulla formazione all’estero degli insegnanti in un percorso di virtual exchange realizzato nell’autunno 2020. Gli autori illustreranno la progettazione del percorso che ha accompagnato l’apprendimento degli insegnanti in formazione e la loro preparazione in qualità di docenti globalmente competenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capperucci_Quale-scuola-per-i-cittadini-del-mondo-SIRD (1).pdf
accesso aperto
Descrizione: Il presente contributo è stato presentato in occasione del Convegno Nazionale SIRD "Quale scuola per i cittadini del mondo? A cento anni dalla fondazione della Ligue Internationale de l’Éducation Nouvelle", SIRD Roma 25‐26 novembre 2021
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Open Access
Dimensione
285 kB
Formato
Adobe PDF
|
285 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.