Il contributo introduce le relazioni della Sessione numero tre del Convegno Nazionale SIRD. La Sessione affronta il tema dell’elaborazione di una riflessione sull’apporto della ricerca didattica e educativa alla crescita di una generazione di cittadini del mondo, attraverso undici contributi che, da diverse prospettive, convergono verso l’obiettivo di elaborare proposte di pratiche educative efficaci per realizzare una scuola aperta, e capace di orientare, valorizzare e sviluppare le potenzialità delle giovani generazioni.
Quali pratiche educative per i cittadini del mondo / Davide Capperucci. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 65-69.
Quali pratiche educative per i cittadini del mondo
Davide Capperucci
2022
Abstract
Il contributo introduce le relazioni della Sessione numero tre del Convegno Nazionale SIRD. La Sessione affronta il tema dell’elaborazione di una riflessione sull’apporto della ricerca didattica e educativa alla crescita di una generazione di cittadini del mondo, attraverso undici contributi che, da diverse prospettive, convergono verso l’obiettivo di elaborare proposte di pratiche educative efficaci per realizzare una scuola aperta, e capace di orientare, valorizzare e sviluppare le potenzialità delle giovani generazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capperucci_Sposetti Panel 3 Quale-scuola-per-i-cittadini-del-mondo-SIRD (1).pdf
accesso aperto
Descrizione: Il presente introduce le relazioni della Sessione 3 del Convegno Nazionale SIRD "Quale scuola per i cittadini del mondo? A cento anni dalla fondazione della Ligue Internationale de l’Éducation Nouvelle", SIRD Roma 25‐26 novembre 2021
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Open Access
Dimensione
223.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
223.1 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.