L'edizione delle lettere Familiari del Panormita curata dai Padri Teatini nel 1747, ancor oggi letta e citata, riproduceva il testo censurato dell’edizione del 1553, e ne faceva un libro di scuola, lontano per più aspetti dalla vivacità e dall'interesse dell'originale, attestato da un manoscritto autografo e da un incunabolo, ma documento, oltre che di pedagogia, di erudizione e esaltazione di glorie patrie, e segnato anche dal coinvolgimento di personaggi al centro della cultura del tempo. Quanto allo scandaloso Hermaphroditus, dalla fine del XVIII secolo a oggi le stampe si inseriscono in momenti culturali significativi: la cinquecentina censuratissima, le edizioni settecentesche correlate al clima libertario della rivoluzione francese, l'edizione del 1824 curata dal Forberg autore di studi sul rapporto fra religione e morale, la ristampa del 1908, che, corredata da un «Sexualwissenschaftlichen Kommentar von Dr. Alfred Kind», si collega alla nascita della moderna sessuologia come scienza, segnata dagli studi di Bloch e Freud.

La nuova fortuna editoriale del Panormita dal Settecento al Novecento / Donatella Coppini. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 6-19.

La nuova fortuna editoriale del Panormita dal Settecento al Novecento

Donatella Coppini
2021

Abstract

L'edizione delle lettere Familiari del Panormita curata dai Padri Teatini nel 1747, ancor oggi letta e citata, riproduceva il testo censurato dell’edizione del 1553, e ne faceva un libro di scuola, lontano per più aspetti dalla vivacità e dall'interesse dell'originale, attestato da un manoscritto autografo e da un incunabolo, ma documento, oltre che di pedagogia, di erudizione e esaltazione di glorie patrie, e segnato anche dal coinvolgimento di personaggi al centro della cultura del tempo. Quanto allo scandaloso Hermaphroditus, dalla fine del XVIII secolo a oggi le stampe si inseriscono in momenti culturali significativi: la cinquecentina censuratissima, le edizioni settecentesche correlate al clima libertario della rivoluzione francese, l'edizione del 1824 curata dal Forberg autore di studi sul rapporto fra religione e morale, la ristampa del 1908, che, corredata da un «Sexualwissenschaftlichen Kommentar von Dr. Alfred Kind», si collega alla nascita della moderna sessuologia come scienza, segnata dagli studi di Bloch e Freud.
2021
979-12-210-0183-9
Rinascite della Modernità. Fortune della cultura napoletana del Rinascimento fra Sette e Novecento
6
19
Donatella Coppini
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1265601
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact