Il presente contributo, attraverso un’analisi critico-riflessiva della letteratura internazionale e nazionale sulla professionalità docente, intende mettere a fuoco la relazione vantaggiosa che si genera tra l’alta qualità dell’insegnamento e gli esiti positivi di apprendimento degli studenti. Proprio per questo motivo, incrementare la presenza di insegnanti qualificati a livello globale rientra tra i traguardi dell’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 in cui si afferma che avere insegnanti preparati, tanto sul piano teorico-disciplinare quanto sul quello metodologico-relazionale, rappresenta una condizione irrinunciabile per garantire “ad ogni ragazza e ragazzo libertà, equità e qualità nel completamento dell’educazione primaria e secondaria che porti a risultati di apprendimento adeguati e concreti”. Tra le varie riflessioni, l’articolo individua nel Capability Approach e nel “paradigma della cura” due possibili orizzonti pedagogici attraverso cui ripensare la formazione iniziale e continua degli insegnanti chiamati ogni giorno a confrontarsi con scenari educativi sempre più caratterizzati dalla complessità del vivere umano. Through a critical-reflective analysis of international and national literature on teaching professionalism, this paper intends to focus on the favorable link between the high quality of teaching and the positive outcomes for students in learning. For this reason, increasing the presence of qualified teachers worldwide is one of the goals of Objective 4 of the Agenda 2030 which states that having trained teachers, both on a theoretical-disciplinary and a methodological-relational level, represents an indispensable condition to "ensure that all girls and boys complete free, equitable and quality primary and secondary education leading to relevant and effective learning outcomes". Among the various reflections, the article identifies in the Capability Approach and in the "paradigm of care" two possible pedagogical horizons through which rethinking the initial and continuing education of teachers, who are asked every day to deal with educational scenarios increasingly characterized by the complexity of human life.

Per essere insegnanti del futuro / Francesca Dello Preite. - STAMPA. - (2022), pp. 175-192.

Per essere insegnanti del futuro

Francesca Dello Preite
2022

Abstract

Il presente contributo, attraverso un’analisi critico-riflessiva della letteratura internazionale e nazionale sulla professionalità docente, intende mettere a fuoco la relazione vantaggiosa che si genera tra l’alta qualità dell’insegnamento e gli esiti positivi di apprendimento degli studenti. Proprio per questo motivo, incrementare la presenza di insegnanti qualificati a livello globale rientra tra i traguardi dell’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 in cui si afferma che avere insegnanti preparati, tanto sul piano teorico-disciplinare quanto sul quello metodologico-relazionale, rappresenta una condizione irrinunciabile per garantire “ad ogni ragazza e ragazzo libertà, equità e qualità nel completamento dell’educazione primaria e secondaria che porti a risultati di apprendimento adeguati e concreti”. Tra le varie riflessioni, l’articolo individua nel Capability Approach e nel “paradigma della cura” due possibili orizzonti pedagogici attraverso cui ripensare la formazione iniziale e continua degli insegnanti chiamati ogni giorno a confrontarsi con scenari educativi sempre più caratterizzati dalla complessità del vivere umano. Through a critical-reflective analysis of international and national literature on teaching professionalism, this paper intends to focus on the favorable link between the high quality of teaching and the positive outcomes for students in learning. For this reason, increasing the presence of qualified teachers worldwide is one of the goals of Objective 4 of the Agenda 2030 which states that having trained teachers, both on a theoretical-disciplinary and a methodological-relational level, represents an indispensable condition to "ensure that all girls and boys complete free, equitable and quality primary and secondary education leading to relevant and effective learning outcomes". Among the various reflections, the article identifies in the Capability Approach and in the "paradigm of care" two possible pedagogical horizons through which rethinking the initial and continuing education of teachers, who are asked every day to deal with educational scenarios increasingly characterized by the complexity of human life.
2022
9791280675149
La scuola in ospedale. tirocinio e formazione degli insegnanti
175
192
Francesca Dello Preite
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1274546
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact