Il contributo ricostruisce il metodo fenomenologico classico (con particolare riferimento a Edmund Husserl) nella sua struttura teoretica, nelle sue premesse storico-concettuali e nel contesto della ricezione contemporanea.
Metodo fenomenologico / Buongiorno, F.. - STAMPA. - (2022), pp. 51-66.
Titolo: | Metodo fenomenologico | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | Buongiorno, F. | |
Numero degli autori: | 1 | |
Anno di registrazione: | 2022 | |
Titolo del libro: | Filosofia: metodi e orientamenti contemporanei | |
Autore/i del libro: | Lanfredini, R. | |
Editore: | Carocci | |
ISBN: | 978-88-290-1470-5 | |
Pagina iniziale: | 51 | |
Pagina finale: | 66 | |
Numero di pagine: | 16 | |
Area scientifico-disciplinare: | SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHE | |
Parole Chiave: | Fenomenologia, Edmund Husserl, metodo fenomenologico, filosofia teoretica, filosofia contemporanea | |
Abstract: | Il contributo ricostruisce il metodo fenomenologico classico (con particolare riferimento a Edmund Husserl) nella sua struttura teoretica, nelle sue premesse storico-concettuali e nel contesto della ricezione contemporanea. | |
Formato: | STAMPA | |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/1274651 | |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Metodo_Fenomenologico.pdf | Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript) | DRM non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.