Architettura e Tecnologia per l’abitare raccoglie gli esiti di un grande lavoro collettivo di ricerca e sperimentazione progettuale che ha coinvolto giovani architetti studiosi e ricercatori nella sfida della riqualificazione del patrimonio ERP. Il testo raccoglie nella prima parte alcuni contributi critici che inquadrano il problema sia nel più ampio contesto scientifico e operativo delle contemporanee esperienze europee, sia rispet- to ai caratteri economici, sociali, produttivi e alle politiche che ne hanno determinato la realizzazione nello specifico momento storico, delineando possibili linee di intervento e approcci. La seconda parte del volume è invece dedicata alle proposte progettuali che raccolgono gli esiti di un Workshop di Progetta- zione che ha visto partecipare gruppi di studiosi e ricercatori, attraverso un dialogo con esperti del settore e il coinvolgimento delle istituzioni e dell’associazionismo locale. Il tema dell’abitare viene affrontato in parallelo con l’ambizione di definire nuove forme di abitare e strategie per la risoluzione dell’emergenza abitativa e il recupero delle periferie e dei quartieri degradati secondo principi di inclusione sociale e garanzia di accessibilità e servizi.

Re-Imagining TBM. Una proposta per la rigenerazione urbana del quartiere / Nicoletta Setola; Theo Zaffagnini; Emanuele Piaia; Luigi Vessella; Elena Bellini; Mirko Romagnoli; Sara Codarin; Davide Felloni; Valentina Frighi; Valentina Modugno; Lorenzo Tinti. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 166-175.

Re-Imagining TBM. Una proposta per la rigenerazione urbana del quartiere

Nicoletta Setola;Theo Zaffagnini;Luigi Vessella;Elena Bellini;Mirko Romagnoli;
2021

Abstract

Architettura e Tecnologia per l’abitare raccoglie gli esiti di un grande lavoro collettivo di ricerca e sperimentazione progettuale che ha coinvolto giovani architetti studiosi e ricercatori nella sfida della riqualificazione del patrimonio ERP. Il testo raccoglie nella prima parte alcuni contributi critici che inquadrano il problema sia nel più ampio contesto scientifico e operativo delle contemporanee esperienze europee, sia rispet- to ai caratteri economici, sociali, produttivi e alle politiche che ne hanno determinato la realizzazione nello specifico momento storico, delineando possibili linee di intervento e approcci. La seconda parte del volume è invece dedicata alle proposte progettuali che raccolgono gli esiti di un Workshop di Progetta- zione che ha visto partecipare gruppi di studiosi e ricercatori, attraverso un dialogo con esperti del settore e il coinvolgimento delle istituzioni e dell’associazionismo locale. Il tema dell’abitare viene affrontato in parallelo con l’ambizione di definire nuove forme di abitare e strategie per la risoluzione dell’emergenza abitativa e il recupero delle periferie e dei quartieri degradati secondo principi di inclusione sociale e garanzia di accessibilità e servizi.
2021
978-88-916-46392
Architettura e Tecnologia per l’abitare. Upcycling degli edifici ERP di Tor Bella Monaca a Roma
166
175
Nicoletta Setola; Theo Zaffagnini; Emanuele Piaia; Luigi Vessella; Elena Bellini; Mirko Romagnoli; Sara Codarin; Davide Felloni; Valentina Frighi; Valentina Modugno; Lorenzo Tinti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
architettura-e-tecnologia-per-labitare-upcycling-degli-edifici-erp-di-tor-bella-monaca-a-roma.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 5.09 MB
Formato Adobe PDF
5.09 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1275676
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact