Il saggio prende in esame la rappresentazione di un tabu, la morte, in tre opere scelte di Theodor Fontane (Cécile, Effi Briest e Der Stechlin) e ne offre un'analisi dal punto di vista linguistico. Dopo un'introduzione dedicata al concetto della morte e all'importanza di quest'ultima nella poetica fontaneiana, si fornisce una panoramica dei mezzi linguistici (sintattici, semantici e informativo-strutturali) deputati all'espressione dell'implicito per poi applicarli all'analisi dei passi scelti.
Die Grenzüberschreitung vom Leben zum Tod in drei ausgewählten Erzählwerken Theodor Fontanes. Syntaktische, semantische und informationsstrukturelle Analyse einer tabuisierten Erzählhandlung / Sabrina Ballestracci. - STAMPA. - (2024), pp. 284-304. [10.1515/9783110735710-016]
Die Grenzüberschreitung vom Leben zum Tod in drei ausgewählten Erzählwerken Theodor Fontanes. Syntaktische, semantische und informationsstrukturelle Analyse einer tabuisierten Erzählhandlung
Sabrina Ballestracci
2024
Abstract
Il saggio prende in esame la rappresentazione di un tabu, la morte, in tre opere scelte di Theodor Fontane (Cécile, Effi Briest e Der Stechlin) e ne offre un'analisi dal punto di vista linguistico. Dopo un'introduzione dedicata al concetto della morte e all'importanza di quest'ultima nella poetica fontaneiana, si fornisce una panoramica dei mezzi linguistici (sintattici, semantici e informativo-strutturali) deputati all'espressione dell'implicito per poi applicarli all'analisi dei passi scelti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10.1515_9783110735710-016.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
185.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
185.81 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.