Il contributo analizza le diverse configurazioni dello happy ending nel cinema di Billy Wilder, nel quadro delle convenzioni di genere del cinema hollywoodiano. Il punto di partenza teorico è un capitolo del "Prinzip Hoffnung" di Ernst Bloch, dopodiché viene analizzato lo stato dell'arte sullo happy ending al cinema (F. Lang, D. Bordwell, J. McDonald) e sulle romantic comedies. A seguire un raggruppamento per tipologie dei vari happy endings wilderiani

Classe, genere e razza. Happy end e utopie nel cinema di Billy Wilder / GALLI, Matteo. - STAMPA. - (2017), pp. 279-299. [10.15168/11572_178965]

Classe, genere e razza. Happy end e utopie nel cinema di Billy Wilder

GALLI, Matteo
2017

Abstract

Il contributo analizza le diverse configurazioni dello happy ending nel cinema di Billy Wilder, nel quadro delle convenzioni di genere del cinema hollywoodiano. Il punto di partenza teorico è un capitolo del "Prinzip Hoffnung" di Ernst Bloch, dopodiché viene analizzato lo stato dell'arte sullo happy ending al cinema (F. Lang, D. Bordwell, J. McDonald) e sulle romantic comedies. A seguire un raggruppamento per tipologie dei vari happy endings wilderiani
2017
Università degli Studi di Trento
ITA
Sull'utopia. Scritti in onore di Fabrizio Cambi
GALLI, Matteo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Labirinti 167.pdf

Riservato

Dimensione 4.57 MB
Formato Adobe PDF
4.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1281536
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact