In questo lavoro il focus di analisi è stato posto sullo sviluppo adolescenziale con le sue caratteristiche distintive, con un’ attenzione particolare a quelle che sono le necessità proprie di questa età della vita, in relazione alle trasformazioni sociali in atto. Al di là dei compiti di sviluppo che caratterizzano l’ evoluzione nell’ età puberale, ciò che si ritiene prioritario è comprendere come accompagnare nella crescita le nuove generazioni che sviluppano la loro esistenza immerse nella tecnologia. Nascere e crescere in un ambiente ipertecnologico richiede al mondo dell’ educazione e della formazione di conoscere a fondo il mondo dei processi epigenetici al fine di comprendere i cambiamenti in atto nelle forme della mente e del pensiero delle nuove generazioni, per ridefinire modelli di intervento e prospettive pedagogiche. Si è ritenuto necessario riflettere sullo specifico tempo appena attraversato, nel quale le azioni restrittive adottate dai governi per fronteggiare l’ emergenza pandemica hanno condizionato sensibilmente e profondamente i processi di apprendimento, nello specifico dell’ età adolescenziale. In particolar modo, il distanziamento. sociale e l’ impossibilità di vivere i luoghi di socializzazione e dell’ apprendimento hanno posto un grave limite alle relazioni interpersonali, alle dinamiche tra pari e, non meno, alla relazione educativa. La generazione Z – ma anche la generazione Y, per molti aspetti – è nata immersa in una comunicazione digitale e ha saputo superare questa limitazione del contatto diretto attraverso il proprio principale modello relazionale: la dimensione mediale. Occorrono specifiche competenze sociali, culturali e tecniche per partecipare tramite i media digitali alle multiple forme di realtà a disposizione spinte dal concetto di realtà estesa, oltre che una specifica attenzione all’ uso che viene fatto dei contenuti e anche al modo con cui viene sviluppata la propria vita immersa nel digitale, con uno sguardo attento alle competenze per il futuro.
Lo sviluppo della mente adolescente nella società ipertecnologica: processi di trasformazione in atto / Maria Rita Mancaniello. - STAMPA. - (2022), pp. 39-58.
Lo sviluppo della mente adolescente nella società ipertecnologica: processi di trasformazione in atto
Maria Rita Mancaniello
2022
Abstract
In questo lavoro il focus di analisi è stato posto sullo sviluppo adolescenziale con le sue caratteristiche distintive, con un’ attenzione particolare a quelle che sono le necessità proprie di questa età della vita, in relazione alle trasformazioni sociali in atto. Al di là dei compiti di sviluppo che caratterizzano l’ evoluzione nell’ età puberale, ciò che si ritiene prioritario è comprendere come accompagnare nella crescita le nuove generazioni che sviluppano la loro esistenza immerse nella tecnologia. Nascere e crescere in un ambiente ipertecnologico richiede al mondo dell’ educazione e della formazione di conoscere a fondo il mondo dei processi epigenetici al fine di comprendere i cambiamenti in atto nelle forme della mente e del pensiero delle nuove generazioni, per ridefinire modelli di intervento e prospettive pedagogiche. Si è ritenuto necessario riflettere sullo specifico tempo appena attraversato, nel quale le azioni restrittive adottate dai governi per fronteggiare l’ emergenza pandemica hanno condizionato sensibilmente e profondamente i processi di apprendimento, nello specifico dell’ età adolescenziale. In particolar modo, il distanziamento. sociale e l’ impossibilità di vivere i luoghi di socializzazione e dell’ apprendimento hanno posto un grave limite alle relazioni interpersonali, alle dinamiche tra pari e, non meno, alla relazione educativa. La generazione Z – ma anche la generazione Y, per molti aspetti – è nata immersa in una comunicazione digitale e ha saputo superare questa limitazione del contatto diretto attraverso il proprio principale modello relazionale: la dimensione mediale. Occorrono specifiche competenze sociali, culturali e tecniche per partecipare tramite i media digitali alle multiple forme di realtà a disposizione spinte dal concetto di realtà estesa, oltre che una specifica attenzione all’ uso che viene fatto dei contenuti e anche al modo con cui viene sviluppata la propria vita immersa nel digitale, con uno sguardo attento alle competenze per il futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lavanga-Mancaniello pdf di stampa.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.