La più antica letteratura sul martirio offre occasione per vagliare, accanto al paradigma martiriale che rappresenta la forma perfetta di imitatio Christi, anche le problematiche connesse alla maternità, perché nel cristianesimo delle origini le donne sposate sono in numero maggiore delle vergini: le protagoniste sono soprattutto mogli e madri.

«Chi ama il figlio o la figlia più di me non è degno di me» (Mt 10,37): la maternità e le sue implicazioni nei primi secoli del cristianesimo / Roberta Franchi. - STAMPA. - (2022), pp. 79-110.

«Chi ama il figlio o la figlia più di me non è degno di me» (Mt 10,37): la maternità e le sue implicazioni nei primi secoli del cristianesimo

Roberta Franchi
2022

Abstract

La più antica letteratura sul martirio offre occasione per vagliare, accanto al paradigma martiriale che rappresenta la forma perfetta di imitatio Christi, anche le problematiche connesse alla maternità, perché nel cristianesimo delle origini le donne sposate sono in numero maggiore delle vergini: le protagoniste sono soprattutto mogli e madri.
2022
978-88-88812-96-0
Maternità. Prospettive e riflessioni intorno al cuore del femminile
79
110
Roberta Franchi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1283063
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact