In questi anni, le questioni sollevate a proposito del governo dell’area vasta, in cui sono presenti sia formazioni metropolitane che una variegata rete di città, di differente taglia, sono state molteplici ed hanno riguardato il tema della razionalizzazione della dimensione territoriale e della ricerca della dimensione ottimale in modo tale da definire istituzioni in grado di rispondere effettivamente del proprio operato di fronte ai cittadini, il profilo dell’impatto delle trasformazioni economico-sociali sulla struttura territoriale e amministrativa del governo delle città e sulle relative funzioni da attribuire ai soggetti vecchi e nuovi, l’aspetto della competitività delle metropoli sui mercati nazionali e internazionali, a tutto svantaggio dell’idea di cooperazione istituzionale e di un approccio economico-istituzionale sostenibile. lo scritto prende in considerazione la geografia istituzionale di questi territori per esaminare il quadro degli esistenti soggetti istituzionali, rilevando le differenze tra i vari tipi di enti e verificando i punti di forza e di debolezza delle soluzioni organizzative adottate e delle scelte concernenti le funzioni e la loro allocazione, con lo scopo di ricostruire e riflettere su alcuni dei principali aspetti e passaggi dell’attuale assetto istituzionale di quegli ambiti individuati come ‘territorio metropolitano’ e ‘territorio aperto’. In recent years, the issues raised regarding the government of the vast area, in which there are both metropolitan formations and a variegated network of cities, of different sizes, have been many and have concerned the theme of rationalization of the territorial dimension and research. of the optimal size in such a way as to define institutions capable of effectively responding to their actions in front of citizens, the profile of the impact of economic and social transformations on the territorial and administrative structure of the city government and on the related functions to be attributed to old subjects and new ones, the aspect of the competitiveness of metropolises on national and international markets, to the detriment of the idea of ​​institutional cooperation and a sustainable economic-institutional approach. the paper takes into consideration the institutional geography of these territories to examine the framework of the existing institutional subjects, noting the differences between the various types of entities and verifying the strengths and weaknesses of the organizational solutions adopted and the choices concerning the functions and their allocation, with the aim of reconstructing and reflecting on some of the main aspects and passages of the current institutional structure of those areas identified as 'metropolitan territory' and 'open territory'.

Le ragioni dell'area vasta e le sue forme istituzionali / Wladimiro Gasparri. - STAMPA. - (2020), pp. 1-44.

Le ragioni dell'area vasta e le sue forme istituzionali

Wladimiro Gasparri
2020

Abstract

In questi anni, le questioni sollevate a proposito del governo dell’area vasta, in cui sono presenti sia formazioni metropolitane che una variegata rete di città, di differente taglia, sono state molteplici ed hanno riguardato il tema della razionalizzazione della dimensione territoriale e della ricerca della dimensione ottimale in modo tale da definire istituzioni in grado di rispondere effettivamente del proprio operato di fronte ai cittadini, il profilo dell’impatto delle trasformazioni economico-sociali sulla struttura territoriale e amministrativa del governo delle città e sulle relative funzioni da attribuire ai soggetti vecchi e nuovi, l’aspetto della competitività delle metropoli sui mercati nazionali e internazionali, a tutto svantaggio dell’idea di cooperazione istituzionale e di un approccio economico-istituzionale sostenibile. lo scritto prende in considerazione la geografia istituzionale di questi territori per esaminare il quadro degli esistenti soggetti istituzionali, rilevando le differenze tra i vari tipi di enti e verificando i punti di forza e di debolezza delle soluzioni organizzative adottate e delle scelte concernenti le funzioni e la loro allocazione, con lo scopo di ricostruire e riflettere su alcuni dei principali aspetti e passaggi dell’attuale assetto istituzionale di quegli ambiti individuati come ‘territorio metropolitano’ e ‘territorio aperto’. In recent years, the issues raised regarding the government of the vast area, in which there are both metropolitan formations and a variegated network of cities, of different sizes, have been many and have concerned the theme of rationalization of the territorial dimension and research. of the optimal size in such a way as to define institutions capable of effectively responding to their actions in front of citizens, the profile of the impact of economic and social transformations on the territorial and administrative structure of the city government and on the related functions to be attributed to old subjects and new ones, the aspect of the competitiveness of metropolises on national and international markets, to the detriment of the idea of ​​institutional cooperation and a sustainable economic-institutional approach. the paper takes into consideration the institutional geography of these territories to examine the framework of the existing institutional subjects, noting the differences between the various types of entities and verifying the strengths and weaknesses of the organizational solutions adopted and the choices concerning the functions and their allocation, with the aim of reconstructing and reflecting on some of the main aspects and passages of the current institutional structure of those areas identified as 'metropolitan territory' and 'open territory'.
2020
9788892134713
Alla ricerca dei modelli di governo dell'area vasta
1
44
Wladimiro Gasparri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01 Introduzione [001-044].pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 466.34 kB
Formato Adobe PDF
466.34 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1283842
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact