Il tema dell’inclusione, oggi fortemente richiamato per la sua significatività nella costruzione di una pacifica convivenza culturale, si delinea all’interno di una riflessione centrata sull’importanza del riconoscimento della diversità. Partendo da questa necessità l’attenzione pedagogica ha elaborato, fino dagli anni Novanta del secolo scorso, un’ampia letteratura e proposta educativa orientata a creare gli spazi per l’accoglienza e la convivenza culturale con un’approfondita descrizione delle conoscenze e delle competenze necessarie ad educatori e insegnanti per promuovere al meglio questi processi. Mantenendo il riferimento a questi aspetti, il contributo pone l’attenzione su un altro elemento: quello di promuovere le relazioni di inclusione culturale, sociale, educativa, potenziando la pratica della cura. L’articolo parte quindi dal considerare la cura come categoria pedagogica che, integrandosi con altre proposte educative, contribuisce a educare l’essere umano a mantenere attiva l’empatia e a costruire un’identità orientata al bene sociale. Dopo aver individuato le ragioni che sostengono l’importanza della cura nei processi di educazione inclusiva, lo scritto considera alcuni dei differenti campi di riflessione pedagogica, come quelli spirituali e meditativi, in considerazione dell’apporto di benessere che possono dare alle relazioni intra e interpersonali. Passando attraverso il riconoscimento del ruolo svolto dalla comunicazione nell’azione di cura, il contributo si conclude con un riferimento alla pratica della gentilezza educativa. Non vista nel suo aspetto formale, la gentilezza genera la consapevolezza di interconnessioni e interdipendenze tra le persone, gli esseri viventi, le cose, il mondo, e aiuta a spostare il focus dell’educazione da una visione essenzialmente antropocentrica ad una biocentrica.

LA CURA EDUCATIVA NEGLI INTERVENTI INCLUSIVI / silvia guetta. - STAMPA. - (2022), pp. 81-91.

LA CURA EDUCATIVA NEGLI INTERVENTI INCLUSIVI

silvia guetta
2022

Abstract

Il tema dell’inclusione, oggi fortemente richiamato per la sua significatività nella costruzione di una pacifica convivenza culturale, si delinea all’interno di una riflessione centrata sull’importanza del riconoscimento della diversità. Partendo da questa necessità l’attenzione pedagogica ha elaborato, fino dagli anni Novanta del secolo scorso, un’ampia letteratura e proposta educativa orientata a creare gli spazi per l’accoglienza e la convivenza culturale con un’approfondita descrizione delle conoscenze e delle competenze necessarie ad educatori e insegnanti per promuovere al meglio questi processi. Mantenendo il riferimento a questi aspetti, il contributo pone l’attenzione su un altro elemento: quello di promuovere le relazioni di inclusione culturale, sociale, educativa, potenziando la pratica della cura. L’articolo parte quindi dal considerare la cura come categoria pedagogica che, integrandosi con altre proposte educative, contribuisce a educare l’essere umano a mantenere attiva l’empatia e a costruire un’identità orientata al bene sociale. Dopo aver individuato le ragioni che sostengono l’importanza della cura nei processi di educazione inclusiva, lo scritto considera alcuni dei differenti campi di riflessione pedagogica, come quelli spirituali e meditativi, in considerazione dell’apporto di benessere che possono dare alle relazioni intra e interpersonali. Passando attraverso il riconoscimento del ruolo svolto dalla comunicazione nell’azione di cura, il contributo si conclude con un riferimento alla pratica della gentilezza educativa. Non vista nel suo aspetto formale, la gentilezza genera la consapevolezza di interconnessioni e interdipendenze tra le persone, gli esseri viventi, le cose, il mondo, e aiuta a spostare il focus dell’educazione da una visione essenzialmente antropocentrica ad una biocentrica.
2022
978 84 1122 035 4
EXPERIENCIAS E INVESTIGACIONES EN CONTEXTOS EDUCATIVOS
81
91
Goal 4: Quality education
silvia guetta
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto CIEI 9788411220354 Experiencias investigaciones en educacion-pagine-1-10,84-93.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1287233
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact