Il 6 ottobre 2017 la Corte suprema del Canada pronunciava una sentenza (Canada – Attorney General v. Fontaine) con cui, all’unanimità, rigettava il ricorso proposto dal Procuratore generale avverso la decisione della Corte di appello dell’Ontario che, confermando quella adottata dalla Corte superiore provinciale, accoglieva la richiesta di destruction di tutta la documentazione utilizzata nell’ambito del c.d. Independent Assessment Process (IAP) istituito appositamente ai sensi dell’Indian Residential Schools Settlement Agreement (IRSSA) firmato nel 2006 con il duplice obiettivo di “achieve a fair, comprehensive and lasting resolution of the legacy of Indian Residential Schools” e di “promote healing, education, truth and reconciliation and commemoration”. Il contributo, dopo aver ricostruito le vicende all’origine della controversia, formula alcune riflessioni sull’operato dei giudici in particolare quanto al bilanciamento da essi condotto tra esigenze pubbliche e necessità private, tra “the need to memorialize and commemorate, all the while respecting the choice of survivors to share (or not share) their stories”. The paper studies the judgment delivered by the Supreme Court of Canada in 2017 – Canada Attorney General v. Fontaine.
Canada (Attorney General) v. Fontaine: un complicato bilanciamento tra riservatezza e interesse pubblico al vaglio della Corte suprema canadese / LAURA DE GREGORIO. - STAMPA. - (2022), pp. 231-244.
Canada (Attorney General) v. Fontaine: un complicato bilanciamento tra riservatezza e interesse pubblico al vaglio della Corte suprema canadese
LAURA DE GREGORIO
2022
Abstract
Il 6 ottobre 2017 la Corte suprema del Canada pronunciava una sentenza (Canada – Attorney General v. Fontaine) con cui, all’unanimità, rigettava il ricorso proposto dal Procuratore generale avverso la decisione della Corte di appello dell’Ontario che, confermando quella adottata dalla Corte superiore provinciale, accoglieva la richiesta di destruction di tutta la documentazione utilizzata nell’ambito del c.d. Independent Assessment Process (IAP) istituito appositamente ai sensi dell’Indian Residential Schools Settlement Agreement (IRSSA) firmato nel 2006 con il duplice obiettivo di “achieve a fair, comprehensive and lasting resolution of the legacy of Indian Residential Schools” e di “promote healing, education, truth and reconciliation and commemoration”. Il contributo, dopo aver ricostruito le vicende all’origine della controversia, formula alcune riflessioni sull’operato dei giudici in particolare quanto al bilanciamento da essi condotto tra esigenze pubbliche e necessità private, tra “the need to memorialize and commemorate, all the while respecting the choice of survivors to share (or not share) their stories”. The paper studies the judgment delivered by the Supreme Court of Canada in 2017 – Canada Attorney General v. Fontaine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
_LDG canada v. fontaine 2022.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Solo lettura
Dimensione
354.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
354.94 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.