L'articolo partecipa all'opera collettiva curata da Lucia Quaquarelli (Centre de Recherches Pluridisciplinaires Multilingues Paris Nanterre) con l'intento di ampliare la nozione di "comune" in un'ottica transdisciplinare, plurale e trasversale. A partire dalla rilettura di contributi critici e teorici di alcune figure di riferimento per la cultura del progetto di paesaggio (es. Guido Ferrara, Anne Winston Spirn), viene proposta una nozione di "vita in comune" negli insediamenti urbani che fa leva sulla necessità di attuare un progetto del mondo umano solidale con le altre forme viventi.
Natures et paysages urbains contemporains. Notes pour un projet d'habitat pour toutes les espèces / Lambertini Anna. - STAMPA. - (2022), pp. 103-118.
Natures et paysages urbains contemporains. Notes pour un projet d'habitat pour toutes les espèces
Lambertini Anna
2022
Abstract
L'articolo partecipa all'opera collettiva curata da Lucia Quaquarelli (Centre de Recherches Pluridisciplinaires Multilingues Paris Nanterre) con l'intento di ampliare la nozione di "comune" in un'ottica transdisciplinare, plurale e trasversale. A partire dalla rilettura di contributi critici e teorici di alcune figure di riferimento per la cultura del progetto di paesaggio (es. Guido Ferrara, Anne Winston Spirn), viene proposta una nozione di "vita in comune" negli insediamenti urbani che fa leva sulla necessità di attuare un progetto del mondo umano solidale con le altre forme viventi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
En-commun-bozza estratto.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
142.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
142.37 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.