Il volume presenta risultati del Convegno organizzato da CRUI e GEO dal titolo "Professione insegnante, quali strategie per la formazione”, Napoli, 2020. In un quadro di riferimento che vede per l’università la necessità di integrare preoccupazioni culturali, sociali, economiche e ambientali attraverso azioni di formazione, ricerca e terza missione capaci di arrecare benefici e produrre impatto, il contributo presenta una riflessione sul ruolo che l’università stessa può assumere per rispondere al bisogno di innovazione che la scuola esprime, in una prospettiva di sistema. Sono individuati due filoni prioritari di collaborazione: l’integrazione sinergica tra scuola, università e territorio, come spazio di dialogo e confronto con nuovi holders in un’ottica di sussidiarietà e sinergia interistituzionale; la definizione di modellistiche del sistema di educazione e istruzione e della professionalità docente in un quadro internazionale che sempre di più sta evidenziando un passaggio da schooling a education. In questo quadro si rileva la necessità di definire forme di partnership strutturata scuola/università e possono assumere rilevanza forme innovative di impegno comunitario e mobilizzazione della conoscenza come i service learning.

Scuola, innovazione e responsabilità sociale dell’università: partnership e service learning / G. Del Gobbo. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 1033-1038.

Scuola, innovazione e responsabilità sociale dell’università: partnership e service learning

G. Del Gobbo
2022

Abstract

Il volume presenta risultati del Convegno organizzato da CRUI e GEO dal titolo "Professione insegnante, quali strategie per la formazione”, Napoli, 2020. In un quadro di riferimento che vede per l’università la necessità di integrare preoccupazioni culturali, sociali, economiche e ambientali attraverso azioni di formazione, ricerca e terza missione capaci di arrecare benefici e produrre impatto, il contributo presenta una riflessione sul ruolo che l’università stessa può assumere per rispondere al bisogno di innovazione che la scuola esprime, in una prospettiva di sistema. Sono individuati due filoni prioritari di collaborazione: l’integrazione sinergica tra scuola, università e territorio, come spazio di dialogo e confronto con nuovi holders in un’ottica di sussidiarietà e sinergia interistituzionale; la definizione di modellistiche del sistema di educazione e istruzione e della professionalità docente in un quadro internazionale che sempre di più sta evidenziando un passaggio da schooling a education. In questo quadro si rileva la necessità di definire forme di partnership strutturata scuola/università e possono assumere rilevanza forme innovative di impegno comunitario e mobilizzazione della conoscenza come i service learning.
2022
978-88-6866-810-5
Professione insegnante. Quali strategie per la formazione?
1033
1038
Goal 4: Quality education
Goal 17: Partnerships for the goals
G. Del Gobbo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1290806
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact