Il compostaggio che abbiamo prodotto per questo volume rimesta dei materiali che avevamo già messo in condivisione per il seminario Cosmotecniche ed Ecologie Politiche, organizzato dalla Technocultures Research Unit dell’Università L’Orientale, previsto per marzo 2020 e poi riprogettato a giugno sotto forma di discussione a distanza. Abbiamo inteso questo momento, infatti, come un laboratorio per portare letteralmente su un terreno comune esperienze, pratiche, posizionamenti e linguaggi diversi; questa scrittura prova a ri-produrre, attraverso la figurazione del compost, un modello di pratica/pensiero critico del fare insieme, in divenire, per ecologie transfemministe, antispeciste, impegnate nella cura del sé e di ciò che ci circonda.
Compost. Abitiamo l' humus, rimestiamo l'umano / Andrea Ghelfi; Alessandra Cianelli; Nina Ferrante; Federica Timeto. - STAMPA. - (2021), pp. 187-202.
Compost. Abitiamo l' humus, rimestiamo l'umano
Andrea Ghelfi;
2021
Abstract
Il compostaggio che abbiamo prodotto per questo volume rimesta dei materiali che avevamo già messo in condivisione per il seminario Cosmotecniche ed Ecologie Politiche, organizzato dalla Technocultures Research Unit dell’Università L’Orientale, previsto per marzo 2020 e poi riprogettato a giugno sotto forma di discussione a distanza. Abbiamo inteso questo momento, infatti, come un laboratorio per portare letteralmente su un terreno comune esperienze, pratiche, posizionamenti e linguaggi diversi; questa scrittura prova a ri-produrre, attraverso la figurazione del compost, un modello di pratica/pensiero critico del fare insieme, in divenire, per ecologie transfemministe, antispeciste, impegnate nella cura del sé e di ciò che ci circonda.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.