Sommario: 1. La valenza culturale della funzione giurisdizionale e l’affacciarsi del fattore tecnologico. – 2. Nuove tecnologie e processo: riflessi costituzionali. – 3. Una interpretazione della legge davvero “libera”? – 4. I rischi di una motivazione criptica. – 5. L’imparzialità del giudice e la presenza di nuove forme di “pregiudizi” e “distorsioni”. – 6. Brevi note conclusive.
I giudici e le nuove tecnologie per giudicare: una occasione per riscoprire i caratteri fondanti della funzione giurisdizionale / Giuseppe Mobilio. - STAMPA. - (2021), pp. 477-489.
I giudici e le nuove tecnologie per giudicare: una occasione per riscoprire i caratteri fondanti della funzione giurisdizionale
Giuseppe Mobilio
2021
Abstract
Sommario: 1. La valenza culturale della funzione giurisdizionale e l’affacciarsi del fattore tecnologico. – 2. Nuove tecnologie e processo: riflessi costituzionali. – 3. Una interpretazione della legge davvero “libera”? – 4. I rischi di una motivazione criptica. – 5. L’imparzialità del giudice e la presenza di nuove forme di “pregiudizi” e “distorsioni”. – 6. Brevi note conclusive.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
_Mobilio Pizzorusso 2020.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
346.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
346.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.