Partendo da un’analisi bibliografica della produzione scientifica delle figure di riferimento della Sede fiorentina nell’intervallo di tempo considerato (P. Spadolini, M. Zaffagnini, P. A. Cetica, M. Sala, M. C. Torricelli e R. Del Nord), è stata avviata una ricognizione finalizzata a definire una mappa sinottica riassuntiva che ci permettesse di cogliere le interazioni e le influenze delle singole personalità e il loro impatto culturale in termini di: – ricerca teorica (i principali studi sviluppati nel corso degli anni, gli approfondimenti dei campi di indagine scientifica rispetto alle tracce delineate, i riferimenti e i rapporti nazionali e internazionali); – sperimentazioni progettuali (il trasferimento tecnologico, progettuale e di conoscenze, le ricadute sociali, economiche e ambientali); – ricerca applicata (i principali esiti sperimentali, i brevetti, il rapporto con il settore produttivo). È, inoltre, sembrato interessante analizzare l’opera di tali personalità in relazione agli eventi epocali che hanno portato negli anni le tematiche ambientali ad essere oggetto dell’attenzione della società e della politica internazionale. L’intento è stato quello di comprendere le peculiarità di ciascuna di queste personalità di spicco, ma anche e soprattutto di analizzare, come e se esse abbiano interagito tra di loro, influenzandosi vicendevolmente e creando rapporti e connessioni che hanno determinato le correnti di pensiero contemporanee, ispirando con il loro modus operandi nuovi approcci al tema della Progettazione ambientale in Italia ed all’estero.

I percorsi della Progettazione ambientale nella Scuola fiorentina / Rosa Romano; Paola Gallo. - STAMPA. - (2022), pp. 130-157.

I percorsi della Progettazione ambientale nella Scuola fiorentina

Rosa Romano
;
Paola Gallo
2022

Abstract

Partendo da un’analisi bibliografica della produzione scientifica delle figure di riferimento della Sede fiorentina nell’intervallo di tempo considerato (P. Spadolini, M. Zaffagnini, P. A. Cetica, M. Sala, M. C. Torricelli e R. Del Nord), è stata avviata una ricognizione finalizzata a definire una mappa sinottica riassuntiva che ci permettesse di cogliere le interazioni e le influenze delle singole personalità e il loro impatto culturale in termini di: – ricerca teorica (i principali studi sviluppati nel corso degli anni, gli approfondimenti dei campi di indagine scientifica rispetto alle tracce delineate, i riferimenti e i rapporti nazionali e internazionali); – sperimentazioni progettuali (il trasferimento tecnologico, progettuale e di conoscenze, le ricadute sociali, economiche e ambientali); – ricerca applicata (i principali esiti sperimentali, i brevetti, il rapporto con il settore produttivo). È, inoltre, sembrato interessante analizzare l’opera di tali personalità in relazione agli eventi epocali che hanno portato negli anni le tematiche ambientali ad essere oggetto dell’attenzione della società e della politica internazionale. L’intento è stato quello di comprendere le peculiarità di ciascuna di queste personalità di spicco, ma anche e soprattutto di analizzare, come e se esse abbiano interagito tra di loro, influenzandosi vicendevolmente e creando rapporti e connessioni che hanno determinato le correnti di pensiero contemporanee, ispirando con il loro modus operandi nuovi approcci al tema della Progettazione ambientale in Italia ed all’estero.
2022
9788891650788
La ricerca nella Progettazione ambientale Gli anni 1970-2008. I contributi dalle Sedi universitarie del Cluster Progettazione ambientale della Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura
130
157
Goal 7: Affordable and clean energy
Goal 11: Sustainable cities and communities
Rosa Romano; Paola Gallo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
916.50788_e-book_Attaianese_La ricerca nella Progettazione ambientale_bassa ris copia_RR.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1291664
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact