Fin dalla nascita della forma repubblicana, l’Italia ha avuto ben presente la necessità di gestire adeguatamente il rapporto fra governo centrale e autonomie locali, ma le elaborazioni teoriche hanno sempre seguito un binario diverso, soprattutto temporale, rispetto all’introduzione di norme di legge che le recepissero e fossero immediatamente applicabili. Così è stato per le regioni, così è avvenuto per il più recente provvedimento sul tema, la legge Delrio sul riordino territoriale del 2014 che ha introdotto una nuova distinzione fra regioni, il superamento delle province e il primato delle Città metropolitane. Anche questa norma, però, non ha prodotto alcun significativo cambiamento (in positivo) nell’ormai storica inefficienza territoriale italiana, produttrice di diseconomie, che ha favorito il distanziamento fra l’organizzazione politica del territorio e lo svolgimento dei processi sociali e economici che si sviluppano sullo stesso. Oltre a ciò ha interrotto i percorsi attraverso i quali i territori locali avevano reagito a tale condizione, attuando una politica di resilienza che, per dare risposte utili alle necessità economiche, politiche e sociali del territorio, aveva moltiplicato il numero delle amministrazioni chiamate a gestire i diversi servizi territoriali. Questo sistema ha prodotto uno stress sulla struttura di gestione politica del territorio che avrebbe potuto essere ridotto se le azioni di zonizzazione amministrativa avessero costituito una base stabile per i processi di territorializzazione, che sono in continuo mutamento in quanto legati all’evoluzione della società. Nell’ultimo biennio la necessità di ridurre gli attriti fra i vari livelli amministrativi per consentire una risposta adeguata all’epidemia del Covid-19 ha rimesso in discussione l’organizzazione amministrativa vigente. Si apre quindi una opportunità di riprendere in mano la questione del riordino territoriale italiano e affrontarla nei termini opportuni. Ever since the birth of the republican form, Italy has been well aware of the need to adequately manage the relationship between central government and local autonomies, but theoretical elaborations have always followed a different track, especially in terms of time, with respect to the introduction of legal regulations that would implement them and be immediately applicable. This was the case for the regions, as was the case for the most recent measure on the subject, the Delrio law on territorial reorganisation of 2014, which introduced a new distinction between regions, the overcoming of provinces and the primacy of metropolitan cities. Even this law, however, has not produced any significant change (for the better) in the now historical diseconomy-producing Italian territorial inefficiency, which has favoured the distancing between the political organisation of the territory and the social and economic processes that develop on it. In addition to this, it has interrupted the paths through which local territories had reacted to this condition, implementing a policy of resilience that, in order to provide useful answers to the economic, political and social needs of the territory, had multiplied the number of administrations called upon to manage the various territorial services. This system produced a stress on the political management structure of the territory that could have been reduced if the administrative zoning actions had constituted a stable basis for the territorialisation processes, which are constantly changing as they are linked to the evolution of society. In the last two years, the need to reduce friction between the various administrative levels to allow an adequate response to the Covid-19 epidemic has called into question the existing administrative organisation. This opens up an opportunity to take up the issue of Italian territorial reorganisation again and address it in appropriate terms

Da un'idea di Paese a una proposta di riordino territoriale / Francesco Dini; Sergio Zilli. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 919-924.

Da un'idea di Paese a una proposta di riordino territoriale

Francesco Dini;
2022

Abstract

Fin dalla nascita della forma repubblicana, l’Italia ha avuto ben presente la necessità di gestire adeguatamente il rapporto fra governo centrale e autonomie locali, ma le elaborazioni teoriche hanno sempre seguito un binario diverso, soprattutto temporale, rispetto all’introduzione di norme di legge che le recepissero e fossero immediatamente applicabili. Così è stato per le regioni, così è avvenuto per il più recente provvedimento sul tema, la legge Delrio sul riordino territoriale del 2014 che ha introdotto una nuova distinzione fra regioni, il superamento delle province e il primato delle Città metropolitane. Anche questa norma, però, non ha prodotto alcun significativo cambiamento (in positivo) nell’ormai storica inefficienza territoriale italiana, produttrice di diseconomie, che ha favorito il distanziamento fra l’organizzazione politica del territorio e lo svolgimento dei processi sociali e economici che si sviluppano sullo stesso. Oltre a ciò ha interrotto i percorsi attraverso i quali i territori locali avevano reagito a tale condizione, attuando una politica di resilienza che, per dare risposte utili alle necessità economiche, politiche e sociali del territorio, aveva moltiplicato il numero delle amministrazioni chiamate a gestire i diversi servizi territoriali. Questo sistema ha prodotto uno stress sulla struttura di gestione politica del territorio che avrebbe potuto essere ridotto se le azioni di zonizzazione amministrativa avessero costituito una base stabile per i processi di territorializzazione, che sono in continuo mutamento in quanto legati all’evoluzione della società. Nell’ultimo biennio la necessità di ridurre gli attriti fra i vari livelli amministrativi per consentire una risposta adeguata all’epidemia del Covid-19 ha rimesso in discussione l’organizzazione amministrativa vigente. Si apre quindi una opportunità di riprendere in mano la questione del riordino territoriale italiano e affrontarla nei termini opportuni. Ever since the birth of the republican form, Italy has been well aware of the need to adequately manage the relationship between central government and local autonomies, but theoretical elaborations have always followed a different track, especially in terms of time, with respect to the introduction of legal regulations that would implement them and be immediately applicable. This was the case for the regions, as was the case for the most recent measure on the subject, the Delrio law on territorial reorganisation of 2014, which introduced a new distinction between regions, the overcoming of provinces and the primacy of metropolitan cities. Even this law, however, has not produced any significant change (for the better) in the now historical diseconomy-producing Italian territorial inefficiency, which has favoured the distancing between the political organisation of the territory and the social and economic processes that develop on it. In addition to this, it has interrupted the paths through which local territories had reacted to this condition, implementing a policy of resilience that, in order to provide useful answers to the economic, political and social needs of the territory, had multiplied the number of administrations called upon to manage the various territorial services. This system produced a stress on the political management structure of the territory that could have been reduced if the administrative zoning actions had constituted a stable basis for the territorialisation processes, which are constantly changing as they are linked to the evolution of society. In the last two years, the need to reduce friction between the various administrative levels to allow an adequate response to the Covid-19 epidemic has called into question the existing administrative organisation. This opens up an opportunity to take up the issue of Italian territorial reorganisation again and address it in appropriate terms
2022
9788894690118
Catene/Chains
919
924
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Francesco Dini; Sergio Zilli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DINI-ZILLI 2022 CATENE.pdf

accesso aperto

Descrizione: full text
Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Open Access
Dimensione 977.97 kB
Formato Adobe PDF
977.97 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1291873
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact