Immaginiamo di dover realizzare uno scenario larp: a che cosa potremmo ricorrere come fonte d’ispirazione? E se invece dovessimo scrivere uno scenario edu-larp, da che cosa potremmo lasciarci ispirare? Ci sono differenze tra i larp e gli edu-larp per quel che riguarda i temi e le procedure di scrittura e produzione? Quando si lavora a un larp, gli autori possono cercare ispirazione in molti modi diversi. Ad esempio, Il giorno del capybara di Simone Bonetti (2017) prende ampiamente spunto da Ricomincio da capo (Groundhog Day), film del 1993 di Harold Ramis in cui il protagonista, interpretato da Bill Murray, rivive sempre lo stesso giorno raccontando il Giorno della Marmotta. Lo scenario è stato scritto anche con l’intento “terapeutico” per l’autore di darsi forza in un periodo di vita particolarmente difficile. E per quanto riguarda gli edu-larp? Su cosa far leva per organizzare una attività di edu-larp e scrivere uno scenario? Questo capitolo vuole approfondire tale argomento, partendo da esempi pratici e cercando di sottolineare come sia possibile costruire un edu-larp traendo ispirazione e raccogliendo suggerimenti, appunto, da “altri mondi” ludici (progetti di boardgame, di larp o di altre attività educative). Si parlerà specificatamente di un progetto, Free to Choose (Fig. 1), del quale si mostreranno le linee guida di design e se ne esporrà il progetto di “traduzione” in uno scenario edu-larp. A questo scopo, un utile riferimento sarà Alfa/Omega di Josefin Westborg, un larp che ha utilizzato similmente le stesse tecniche e di cui si analizzeranno i risultati. Questi esempi verranno discussi per indicare una serie di possibili buone pratiche nella creazione di un progetto o di uno scenario edu-larp.

Esperienze da altri mondi: Free To Choose / Matteo Bisanti. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 87-98.

Esperienze da altri mondi: Free To Choose

Matteo Bisanti
2020

Abstract

Immaginiamo di dover realizzare uno scenario larp: a che cosa potremmo ricorrere come fonte d’ispirazione? E se invece dovessimo scrivere uno scenario edu-larp, da che cosa potremmo lasciarci ispirare? Ci sono differenze tra i larp e gli edu-larp per quel che riguarda i temi e le procedure di scrittura e produzione? Quando si lavora a un larp, gli autori possono cercare ispirazione in molti modi diversi. Ad esempio, Il giorno del capybara di Simone Bonetti (2017) prende ampiamente spunto da Ricomincio da capo (Groundhog Day), film del 1993 di Harold Ramis in cui il protagonista, interpretato da Bill Murray, rivive sempre lo stesso giorno raccontando il Giorno della Marmotta. Lo scenario è stato scritto anche con l’intento “terapeutico” per l’autore di darsi forza in un periodo di vita particolarmente difficile. E per quanto riguarda gli edu-larp? Su cosa far leva per organizzare una attività di edu-larp e scrivere uno scenario? Questo capitolo vuole approfondire tale argomento, partendo da esempi pratici e cercando di sottolineare come sia possibile costruire un edu-larp traendo ispirazione e raccogliendo suggerimenti, appunto, da “altri mondi” ludici (progetti di boardgame, di larp o di altre attività educative). Si parlerà specificatamente di un progetto, Free to Choose (Fig. 1), del quale si mostreranno le linee guida di design e se ne esporrà il progetto di “traduzione” in uno scenario edu-larp. A questo scopo, un utile riferimento sarà Alfa/Omega di Josefin Westborg, un larp che ha utilizzato similmente le stesse tecniche e di cui si analizzeranno i risultati. Questi esempi verranno discussi per indicare una serie di possibili buone pratiche nella creazione di un progetto o di uno scenario edu-larp.
2020
9788891791979
Edu-larp. Game Design per giochi di ruolo educativi
87
98
Matteo Bisanti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1293040
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact