Le risorse forestali (sensu lato, incluse le aree verdi urbane, le piantagioni da legno e gli alberi fuori-foresta) svolgono un’ampia gamma di servizi ecosistemici. Il Global Forest Resource Assessment della FAO (2020) riporta un trend globale di deforestazione che nel periodo 1990 - 2020 ha portato alla perdita di circa 180 milioni di ettari di foreste per la loro conversione ad uso agricolo o urbano. La deforestazione è, però, un processo che interessa principalmente le foreste primarie e le foreste naturali modificate nelle aree tropicali e nei Paesi a basso e medio reddito. Nello stesso periodo nell’emisfero boreale la superficie forestale è aumentata, prevalentemente per effetto dell’abbandono delle aree agricole marginali e dell’effetto delle politiche di rimboschimento. Nel quadro dei principi di gestione forestale sostenibile volti a massimizzare la multifunzionalità degli ambienti forestali, l’utilizzo delle tecnologie di informazione e comunicazione (ICT) giocano un ruolo essenziale nell’innovazione ed efficientamento dei processi gestionali e nella creazione di nuovi prodotti e servizi a sostegno di imprenditori, tecnici forestali, proprietari e gestori dei boschi e delle piantagioni da legno e cittadini. L’ottimizzazione della gestione forestale determina importanti positive ricadute sulla qualità delle produzioni legnose, sulla riduzione dei costi di produzione e sulla minimizzazione degli impatti ambientali e sociali. L’impiego delle nuove tecnologie consente di contribuire a: i) realizzare analisi complesse di dati di interesse in modo più semplice ed economico; ii) supportare scelte progettuali e gestionali secondo percorsi standardizzati e ripetibili; iii) ottimizzare l’uso delle risorse riducendo gli impatti sull’ambiente; iv) favorire la comunicazione e l’approccio partecipativo sulla base di piattaforme informative condivise, standardizzate e ad alta accessibilità informatica (ad esempio, Web-Gis e App per terminali mobili). La disponibilità di metodi e strumenti ICT si traduce nell’applicazione di quella che viene definita "selvicoltura di precisione" (precision forestry - PF): questa monografia presenta una rassegna commentata dell’offerta tecnologica disponibile in merito, con riferimento all’inventariazione avanzata delle risorse forestali, ai sistemi di gestione selvicolturale, ai sistemi di impianto e coltivazione delle piantagioni da legno, ai sistemi di utilizzazione forestale, alla tracciabilità dei prodotti forestali e alla valorizzazione tecnologica degli assortimenti legnosi. In particolare, la monografia analizza i più recenti avanzamenti nelle ICT che possono rendere più efficienti la gestione delle risorse forestali e delle piantagioni da legno e la filiera foresta-legno in Italia: sono evidenziati i punti di forza e di debolezza che influiscono sulle possibilità di effettiva implementazione di queste tecnologie con riferimento alle condizioni del nostro Paese e le auspicabili soluzioni migliorative nel quadro delle sfide per lo sviluppo del settore.
Prospettive e potenzialità della digitalizzazione del settore forestale in Italia / Piermaria Corona, Enrico Marchi, Gherardo Chirici, Elena Marra, Alessandro Alivernini, Roberto Barbetti, Sara Bergante, Leonardo Bianchini, Simone Cantamessa, Raffaele Cavalli, Francesco Chianucci, Pier Mario Chiarabaglio, Corrado Costa, Valerio Di Stefano, Carlotta Ferrara, Cristiano Foderi, Francesca Giannetti, Giacomo Goli, Stefano Grigolato, Antoine Harfouce, Andrea Laschi, Bruno Lasserre, Francesco Latterini, Mauro Maesano, Barbara Mariotti, Francesco Neri, Alessandro Pansecco, Daniele Penna, Gianni Picchi, Rodolfo Picchio, Manuela Plutino, Federico Preti, Nicola Puletti, Manuela Romagnoli, Maurizio Sabatti, Sandro Sacchelli, Fabio Salbitano, Davide Travaglini, Gennaro Vassallini, Rachele Venanzi, Michela Zanetti. - STAMPA. - (2022).
Prospettive e potenzialità della digitalizzazione del settore forestale in Italia
Enrico Marchi;Gherardo Chirici;Elena Marra;Cristiano Foderi;Francesca Giannetti;Giacomo Goli;Barbara Mariotti;Francesco Neri;Daniele Penna;Federico Preti;Sandro Sacchelli;Fabio Salbitano;Davide Travaglini;
2022
Abstract
Le risorse forestali (sensu lato, incluse le aree verdi urbane, le piantagioni da legno e gli alberi fuori-foresta) svolgono un’ampia gamma di servizi ecosistemici. Il Global Forest Resource Assessment della FAO (2020) riporta un trend globale di deforestazione che nel periodo 1990 - 2020 ha portato alla perdita di circa 180 milioni di ettari di foreste per la loro conversione ad uso agricolo o urbano. La deforestazione è, però, un processo che interessa principalmente le foreste primarie e le foreste naturali modificate nelle aree tropicali e nei Paesi a basso e medio reddito. Nello stesso periodo nell’emisfero boreale la superficie forestale è aumentata, prevalentemente per effetto dell’abbandono delle aree agricole marginali e dell’effetto delle politiche di rimboschimento. Nel quadro dei principi di gestione forestale sostenibile volti a massimizzare la multifunzionalità degli ambienti forestali, l’utilizzo delle tecnologie di informazione e comunicazione (ICT) giocano un ruolo essenziale nell’innovazione ed efficientamento dei processi gestionali e nella creazione di nuovi prodotti e servizi a sostegno di imprenditori, tecnici forestali, proprietari e gestori dei boschi e delle piantagioni da legno e cittadini. L’ottimizzazione della gestione forestale determina importanti positive ricadute sulla qualità delle produzioni legnose, sulla riduzione dei costi di produzione e sulla minimizzazione degli impatti ambientali e sociali. L’impiego delle nuove tecnologie consente di contribuire a: i) realizzare analisi complesse di dati di interesse in modo più semplice ed economico; ii) supportare scelte progettuali e gestionali secondo percorsi standardizzati e ripetibili; iii) ottimizzare l’uso delle risorse riducendo gli impatti sull’ambiente; iv) favorire la comunicazione e l’approccio partecipativo sulla base di piattaforme informative condivise, standardizzate e ad alta accessibilità informatica (ad esempio, Web-Gis e App per terminali mobili). La disponibilità di metodi e strumenti ICT si traduce nell’applicazione di quella che viene definita "selvicoltura di precisione" (precision forestry - PF): questa monografia presenta una rassegna commentata dell’offerta tecnologica disponibile in merito, con riferimento all’inventariazione avanzata delle risorse forestali, ai sistemi di gestione selvicolturale, ai sistemi di impianto e coltivazione delle piantagioni da legno, ai sistemi di utilizzazione forestale, alla tracciabilità dei prodotti forestali e alla valorizzazione tecnologica degli assortimenti legnosi. In particolare, la monografia analizza i più recenti avanzamenti nelle ICT che possono rendere più efficienti la gestione delle risorse forestali e delle piantagioni da legno e la filiera foresta-legno in Italia: sono evidenziati i punti di forza e di debolezza che influiscono sulle possibilità di effettiva implementazione di queste tecnologie con riferimento alle condizioni del nostro Paese e le auspicabili soluzioni migliorative nel quadro delle sfide per lo sviluppo del settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Prospettive_e_potenzialita__768__della_digitalizzazione_del_settore_forestale_in_Italia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
4.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.