Nel corso del XX secolo lo skyline della città di Macao ha subito notevoli trasformazioni dovute alla frenetica urbanizzazione avviata attorno agli anni ‘80. Ma prima di questo periodo, i ritmi della città erano completamenti diversi e rilassanti per l’assenza dei mezzi a motore, dei ponti di collegamento tra le isole, per la presenza di personaggi storici andati poi a scomparire. I due volti di Macao vivono ancora oggi in poesia e continuano a generare interrogativi: qual è la vera Macao? Quegli degli anni ‘80 oppure degli anni ‘60? Quella sognata, immaginata, oppure quella vissuta, quotidianamente, da individui asiatici e occidentali? Attraverso una selezione di poesie e partendo dalle domande degli artisti di Macao e dalle riflessioni di Christopher Kelen, proveremo a fornire delle risposte, al riguardo. During the 20th century the skyline of Macao city suffered many changes because of the frenetic urbanization started since 80s. Before, the rhythms of the city were completely different, relaxing thanks to the absence of vehicles, bridges and to the presence of historical figures. The two faces of Macao currently live into poetry and continue generating questions: which is the real Macao? That one of 80s or the other one of 90s? Is the imagined and dreamed city or that one lived daily from Asian and Western people? We will try to provide answers through the analysis of some poems and strarting with the Macanese artists questions and with the reflexions of Christopher Kelen.

Poetic representations of Macau between reality and imagination / Michela Graziani. - STAMPA. - (2022), pp. 81-95.

Poetic representations of Macau between reality and imagination

Michela Graziani
2022

Abstract

Nel corso del XX secolo lo skyline della città di Macao ha subito notevoli trasformazioni dovute alla frenetica urbanizzazione avviata attorno agli anni ‘80. Ma prima di questo periodo, i ritmi della città erano completamenti diversi e rilassanti per l’assenza dei mezzi a motore, dei ponti di collegamento tra le isole, per la presenza di personaggi storici andati poi a scomparire. I due volti di Macao vivono ancora oggi in poesia e continuano a generare interrogativi: qual è la vera Macao? Quegli degli anni ‘80 oppure degli anni ‘60? Quella sognata, immaginata, oppure quella vissuta, quotidianamente, da individui asiatici e occidentali? Attraverso una selezione di poesie e partendo dalle domande degli artisti di Macao e dalle riflessioni di Christopher Kelen, proveremo a fornire delle risposte, al riguardo. During the 20th century the skyline of Macao city suffered many changes because of the frenetic urbanization started since 80s. Before, the rhythms of the city were completely different, relaxing thanks to the absence of vehicles, bridges and to the presence of historical figures. The two faces of Macao currently live into poetry and continue generating questions: which is the real Macao? That one of 80s or the other one of 90s? Is the imagined and dreamed city or that one lived daily from Asian and Western people? We will try to provide answers through the analysis of some poems and strarting with the Macanese artists questions and with the reflexions of Christopher Kelen.
2022
Orientalia
Roma
Livia Dubon
Truly False. Casa degli Artisti, Milan 17 November-12 December 2021
Michela Graziani
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1294683
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact